Pipolo.it

Blog e Sito di Rosario Pipolo online dal 2001

Referendum: Le lacrime dell’operaio Fiat di Mirafiori

A quest’ora le lacrime dell’operaio Fiat di Mirafiori avranno fatto il giro del mondo. Nella grande abbuffata degli anni Ottanta, sull’onda del rampantismo aggressivo dell’Italia gaudente, ce n’era per tutti: per gli operai come per i sindacalisti. Nell’ingrandimento vintage di quella grande abbuffata pseudo-proletaria, c’è pure da dire che “la casata” automobilistica italiana i sostegni dallo Stato italiano se li prendeva. E adesso sull’orlo del precipizio, impreziositi da qualche starnuto di ascendenza sabauda, ci diciamo tutti: “Arrivederci e grazie”.
Tutto con una miserevole tranquillità, come se non fosse accaduto niente, come se tutte quelle automobiline che circolavano nel Belpaese del Boom economico del secolo scorso non le avessero fabbricate gli operai. La storia delle quattro ruote in Italia l’ha scritta la Fiat, ma siamo stati tutti noi ad aver contribuito a darle credibilità.
E’ inutile piangere sul latte versato, gli errori li abbiamo commessi tutti quanti, incluse le famiglie dall’inclinazione assistenzialista: “Compriamo la macchinina Fiat, così diamo una mano all’economia italiana”. A chi abbiamo dato una mano ai servi o ai padroni? Forse a tutti e due, perché negli ultimi decenni gli errori diventati orrori sono quelli che hanno trasformato a lungo raggio i servi in padroni e i padroni in servi. Tutti ci siamo alternati da entrambe le parti della barricata, a ricattare o ad essere ricattati.
Adesso c’è un referendum e la faccenda è molto più seria di quello che pensiamo: se chiude lo stabilimento di Mirafiori, un lungo e controverso capitolo della storia del lavoro in Italia andrà a farsi benedire. Se il pianto dell’operaio Fiat fosse una manciata di lacrime di coccodrillo, allora potremmo otturarci il naso e far finta di niente. Se quelle lacrime fossero invece una presa di coscienza o una dolorosa riflessione, un Paese civile e democratico ha il sacrosanto dovere di prenderne atto.

Brunetta e l’assenteismo da “statale”

brunetta150Tutti si lamentano, ma poi quando si passa all’azione qualcuno grida al “terrore”. In Italia c’è aria di bizzarro proibizionismo da una parte, ma dall’altra è giusto che si prendano seri provvedimenti nei confronti dell’ingiustificato assenteismo da lavoro. Emblematico è il recente scandalo a Portici, dove sono finiti in manette 36 dipendenti del comune della città campana. Tutti puntano il dito contro il ministro Renato Brunetta e la sua rivoluzione per arginare la decadence del lavoro pubblico in Italia. Mi pare di capire che qualche dato c’è e non si può fingere di ignorarlo: a gennaio le assenze per malattia nei comuni sono calati del 30%, per non parlare delle scuole dove gli insegnanti adesso ci pensano due volte prima di fingere di “far alzare il termometro”. Anche il cambio di orario della visita fiscale ha sortito il suo effetto, anche se qui il provvedimento andrebbe rivisto con alcune eccezioni. Boomerag Brunetta insomma, alla faccia del Belpaese che cazzeggia, nel rispetto di chi un posto di lavoro non lo ha mentre i sindacati stanno a guardare. Se questo assenteismo ad oltranza fosse stato coccolato dai sindacati italiani, sarebbe un oltraggio puzzolente e “cacoso” nei confronti di chi la mattina si alza e si reca sul posto di lavoro con serietà ed impegno.