Pipolo.it

Blog e Sito di Rosario Pipolo online dal 2001

Bufera Monte dei Paschi di Siena e il ritorno della banda Bassotti

Rosario PipoloQualche mese fa mi capitò uno spiacevole episodio in una filiale campana del Monte Paschi e inoltrai un reclamo formale, visto che il famigerato istituto di credito fugge dal confronto sui social network. Mi hanno inviato indietro le scuse con l’algida “formalità” che fa incacchiare ancora di più l’utente comune. A distanza di tempo, come ho già tweettato, la vicenda mi è sembrata quasi profetica: “i numeri” che non rilasciava la filiale per mettersi in fila, li hanno dati a Siena “a sorpresa” in questo gelido Gennaio.

Questo non è lo spazio adatto né per ricostruire lo scandalo che sta facendo affondare il Monte dei Paschi né per radiografare le malefatte di Mussari e compagnia bella. Metterei tra virgolette “compagnia bella” perché “nel mezzo del cammin di nostra campagna elettorale” si incrocia malvolentieri la combriccola di scellerati che avverte di non strumentalizzare il caso. Come se poi il legame subdolo in Italia tra politica e istituti di credito fosse la grande scoperta dei Servizi Segreti.

Nella bufera che investe la banca più anziana del mondo – e pensare che era stata messa in piedi per dare aiuto alle famiglie disagiate di Siena venti anni prima che Colombo finisse per sbaglio in America – si nasconde l’ennesimo vezzo ipocrita del politico medio italiano: non prendere mai una posizione netta di fronte ad uno scandalo di tale portata, per paura di passare come lo scolaretto di Montecitorio della Prima Repubblica. E’ più facile pensare che lo “smemorato” sia Mussari e che non ci sia assieme a lui una “banda Bassotti”, da far invidia al Belpaese del tempo in cui era un vanto il legame pappa e ciccia tra potere politico ed economia occulta.

La sede centrale del Monte Paschi di Siena mette soggezione. Ci sono passato davanti l’estate scorsa. Mi scappava la pipì ed ho evitato di farla lì. Ho evitato per non passare come il turista cafone che oltraggiava un santuario dell’economia italiana, senza sapere che “l’oltraggio al pudore civico” è un altro: l’attesa interminabile dei parenti delle vittime di Ustica per avere il risarcimento dallo stesso Stato che, con l’altra mano inguantata, copre le malefatte interminabili della banda Bassotti. La stessa gang ladra della dignità dei piccoli risparmiatori, che quasi sempre ci rimettono la tasca.

L’Italia 150 anni dopo, il 17 marzo tra unione e diversità

Quando ci siamo conosciuti, Carmine e Ciro mi hanno mostrato con orgoglio la loro bandiera della Nazionale Italiana. I Mondiali erano appena terminati e, nonostante la delusione per l’uscita dell’Italia, per entrambi è stato il primo tifo da coppa del Mondo. Ci siamo divertiti a trovare un significato per ogni colore, ma i due bambini senesi erano convinti che il verde, il bianco e il rosso si confondessero con l’atmosfera di una partita allo stadio, nonostante alla base ci fosse una sacrosanta verità: l’unità, intesa come unione e riscoperta dello stare assieme. Eppure, quasi fosse un paradosso, il significato di unità quei due furfanti, il primo di otto e il secondo di sei anni, se lo portano dietro dal giorno in cui sono stati registrati all’anagrafe: i nomi profondamente partenopei li contraddistinguono dall’accento compostamente toscano.
I due fratellini hanno imparato a riconoscere la ricchezza della diversità tutte le volte che vanno a Napoli a trovare i nonni. Tuttavia, andiamoglielo a spiegare che, quando i genitori della mamma hanno tentato di trasferirsi a Milano nei primi anni ’70, hanno ingoiato l’ennesimo boccone amaro spiaccicato sulle porta: “Non si affittano case ai napoletani”. L’Italia era già unita da più di un secolo, ma l’intuizione di Massimo D’Azeglio aveva ancora il suo perché: dove erano gli italiani?
Per questi 150° anni dell’Unità di Italia, non voglio finire in pasto alla cialtroneria tipica del Belpaese, tra i discorsi delle istituzioni, le maratone televisive o gli editoriali dei benpensanti. Vorrei nascondermi assieme a Carmine e Ciro in un libro di storia che ci raccontasse la verità su come siano andati i fatti, mettendo da parte l’emotività fiabesca. Chi glielo dice a questi due scolaretti che Giuseppe Garibaldi non fu uno stinco di santo; che le cronache locali sepolte nelle biblioteche calabresi e siciliane testimoniano le violenze dei Mille sulle popolazioni locali; che la piemontizzazione è stato l’errore più grossolano; che le teste coronate sono state degli emeriti incapaci.
La complicità dei due fratellini toscani cela sul volto la stessa fierezza della “piccola vedetta lombarda” del libro Cuore di De Amicis, perché chi ha rinunciato alla vita per quel tricolore apparteneva ad ogni fascia di età. In 150 anni di Unità abbiamo dimenticato parecchio perché, dopo il bluff monarchico e i tentativi della Prima e Seconda Repubblica di far passare il nazionalismo per patriottismo, l’Italia ha camminato sotto l’ombrello dell’asserzione gattopardiana del Principe di Salina:  “Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi”.
Dopo essere passato a Torino, nella notte del  17 marzo attraverserò il mio Paese per sprofondare nel mio Sud. Sussurrerò a bassa voce l‘Inno di Mameli, come se fosse la nuova preghiera dell’Italia laica, perchè “Fratelli d’Italia” restituisca  un nome a chi si è sacrificato e spinga a nascondersi sotto una montagnetta di fango quei “sepolcri imbiancati” che vorrebbero il nostro stivale ridotto ad un’ammucchiata di staterelli, in lotta fratricida tra loro.