Pipolo.it

Blog e Sito di Rosario Pipolo online dal 2001

Archives Dicembre 2008

Harold Pinter, quell’incontro mi cambiò la vita

harold-pinter150Alcuni giorni fa è scomparso il Nobel Harold Pinter (1930-2008), astro della drammaturgia britannica del ‘900. In un piccolo teatro di provincia sono stato spettatore di un suo testo, Tradimenti, e me ne sono innamorato. Per Pinter ho fatto follie. Nel 1996 sono andato dal compianto Prof. Franco Carmelo Greco a chiedergli una tesi sul suo teatro. Avevano scritto fiumi di parole. Ho svoltato in direzione cinema, focalizzando sul rapporto tra le sceneggiature pinteriane e il cinema di Joseph Losey. Per Pinter ho rischiato. Nessun professore della Federico II voleva firmarmi una tesi che avevo progettato a mio modo per filo e per segno. Nel luglio 1997 sono partito su un autobus Roma-Londra per andare a raccogliere materiale. Per Pinter ho sfiorato una tirata d’orecchi da parte della polizia londinese. Mi sono messo con le braccia incrociate sotto casa sua per intervistarlo e la povera governante di casa Pinter era lì a ripetermi: “Lo vuole capire che il signore non c’è?”. Io ero lì ad osservare lo studio dalle vetrate, immaginando quell’incontro che sarebbe avvenuto quattro anni dopo. Mi sono laureato con quella tesi, alle mie condizioni, e nel 1999 la Facoltà di Sociologia ne autorizzava la pubblicazione. Per Harold Pinter sono stato davvero cocciuto: avevo in mano il mio primo libro “Harold Pinter sceneggiatore per il cinema di Losey tra letteratura, cinema e multimedialità” e nel 2001 sono stato invitato a relazione ad un convegno a lui dedicato. Quando gli ho consegnato il mio saggio, gli ho sussurrato: “Il suo teatro, la sua scrittura, la sua coerenza politica hanno aperto nuovi varchi nella mia coscienza con prospettive simultanee, innescando nella mia formazione un misto tra ragione e sentimento”. Mi mancherà Harold Pinter così come a tutti coloro che gli hanno dedicato anni di studio. Le passioni non vanno mai barattate con niente, qualsiasi sia il prezzo da pagare. Quei testi sono un grande tesoro, per noi e per le prossime generazioni, a cui potremmo raccontare che ci sono stati uomini capaci di dare un significato profondo alla cavalcata misteriosa della vita.

Per Lucia, regalo di Natale

nonnatif150Napoli, 24 dicembre 1945. E’ la vigilia di Natale. In serata una giovane coppia, sposata da pochi mesi, si ferma dinanzi alla vetrina della pasticceria Pintauro a via Roma. Lucia è incinta e Pasquale è disoccupato da un po’ di tempo. Lucia guarda i dolci e sofferma lo sguardo su una cascata di roccocò (tipici dolci natalizi partenopei). Pasquale mette le mani in tasca e riesce a sentire a malapena la forma di una monetina. Entra in pasticceria e mostra al commessa quel soldo, che gli vale mezzo roccocò. Mentre la sposa mangiucchia quel dolce natalizio, Pasquale le prende la mano e la conduce verso piazza del Plebiscito. E’ racchiuso in quel minuscolo gesto d’amore la loro cena della Vigilia di Natale. Non è né l’incipit di un romanzo né il primo capitolo di un romanzo d’appendice che fa il verso a Charles Dickens. La bambina nel pancione di Lucia era mia madre, che sarebbe nata cinque mesi dopo. Puntualmente il 24 dicembre mi ritrovo a Napoli, con gli occhi appannati appoggiati alla vetrina della pasticceria Pintauro, e faccio vivere nel mio cuore quell’istante come se Lucia fosse ancora lì. Lucia Alterio, mia nonna, ha raggiunto la sua metà durante le feste natalizie di dodici anni fa. Da allora per me l’albero di Natale si è spento. Eppure sono questi ricordi, racchiusi nel mio scrigno segreto, a farmela cercare nelle cose belle della vita e farmi canticchiare un melodioso motivetto di Riccardo Fogli che più o meno faceva così: “Per Lucia ci sarà la luna più piena ma non basterà. Io vorrei continuando un mare di grano per cullarla ogni tanto. Buonanotte quando spegnerai indosserai le stelle e sognerai, avrai un mare calmo dove navigare e un silenzio quando vuoi parlare”. Pensando a te, fino all’ultimo respiro. Buon Natale, ovunque tu sia.

Presepe, napoletanamente souvenir

MICHELA BRAMBILLA, SILVIO BERLUSCONIAl di là della storia ufficiale del Presepe, diciamo pure che la rappresentazione della Natività per un napoletano è qualcosa di speciale. Senza essere troppo bigotti o moralisti, ognuno sul presepe ci mette chi ci vuole, arrivando persino ad affiancare Pulcinella ai Re Magi. E’ così perché la magia del Natale partenopeo è la convivenza tra sacro e profano. Per me l’allestimento del presepe è stato sempre un atto magico ed emozionante. Nonno Pasquale mi ha insegnato a posizionare i pastori e mi spiegava il ruolo di ognuno. Lui aveva una passione per Gaspare, Zuzzurro e Baldassare e per Benito, il pastore dormiglione. Mi ripeteva: “Non fare come Benito, perché chi dorme non piglia pesci”. Tornando tra i vicoli di San Gregorio Armeno a Napoli ho ritrovato i miei presepi preferiti, anche se non mi entusiasma troppo il folk che fa a cazzotti con la religiosità. Per una statuetta di Barack Obama, divo del presepe 2008, mi hanno chiesto quasi 400 euro. E se Eduardo De Filippo ritornasse con l’assillo “Te piace ‘o presepio?”, cosa risponderei? Mettendo le mani in saccoccia, mi convincerei che anche l’artigianato locale è diventato un bene di lusso.

Treni AltaVelocità, che figuraccia!

FRECCIA ROSSAE’ una vita che facciamo questo benedetto conto alla rovescia per i treni ad alta velocità. Tanta attesa per niente. L’amministratore delegato delle FS Mauro Moretti avrebbe fatto di tutto per convincere gli italiani che adesso è più conveniente viaggiare in treno che in aereo. La Freccia Rossa ha fatto subito ritardo: nella tratta Roma-Napoli l’attesa è stata così estenuante che i passeggeri hanno protestato. E poi alla faccia delle tariffe flessibili. Milano-Napoli in AltaVelocità costa davvero un occhio della testa. Inizia adesso il lungo calvario dei pendolari, che si sono visti tagliare diverse tratte locali per dare spazio ai treni supersonici. Insomma, qui si tratta di sganciare soldi e rassegnarsi a diventare “pendolari di lusso”? Per fortuna c’è Internet, l’ultima spiaggia della democrazia e la rivolta parte proprio da siti come www.pendolari.org o www.ilpendolare.com. In Lombardia stringono i denti e sono pronti a bloccare la Freccia Rossa se non si prendono i dovuti provvedimenti. Nel Belpaese tutto sta diventando un bene di lusso e i nostri vagoni si fanno strapagare per un servizio che non c’è. Una volta ho litigato con un controllore, che mi ha detto di non lamentarmi perché nei Paesi dell’Est la situazione era disastrosa. Le Ferrovie dello Stato dovrebbe dire ai dipendenti di non parlare “a vanvera” perché i collegamenti locali in nazioni come Polonia o Ungheria ci sorpassano di gran lunga!

Roma allagata, si salvi chi può!

La settimana scorsa il maltempo si è abbattuto su Roma, provocando morti e feriti. In Italia, il “Paese dei Balocchi”, succede così. Non preveniamo mai, lasciamo che le catastrofe atmosferiche accadano e poi ci concediamo il lusso di fare a scaricabarile. Mi ha innervosito l’aggressività da scena di Lucia Annunziata nei confronti del Sindaco di Roma Gianni Alemanno nella trasmissione In mezz’ora.

Un atteggiamento da professionista della tv pubblica che mi ha riportato ai tempi del regime della lottizzazione Rai con le zuffe di democristiani, socialisti e comunisti. Ognuno si assuma le proprie responsabilità e quindi non voglio prendere le difese del neo sindaco della capitale. Mi scappa una riflessione dopo questa catastrofe. Nell’era da vertrina veltroniana, dove era l’amministrazione? Sotti i riflettori del Festival del Cinema o sulle passerelle delle Notti bianche (non quelle di Dostoevskij)?

Ho sentito alcuni romani e sono con il sangue agli occhi, consapevoli della caduta di stile anche della seconda époque rutelliana. Che si fa mentre lo stato d’emergenza è ancora alto? Abbiamo mandato in esilio le maggiori menti italiane che hanno ridisegnato e ristrutturato le grandi capitali europee. Da noi il rendiconto è politico e così persino architetti dallo spessore di Renzo Piano li troviamo a Berlino e non a Roma. Acqua alta sul Tevere. Si salvi chi può!

Albero di Natale, tradizione o ossessione?

150x150-albero_natale_blogDopo l’8 dicembre a casa mia scattavano i preparativi per l’Albero di Natale. Io ero più per il presepe, mentre a mia sorella guai a chi le guastava il momento dei preparativi. Nonostante questo abete addobbato mi trasmetteva un’ansia quasi consumistica, ne ero affascianato anche io. Ogni anno aggiungevamo qualche piccolo ornamento, ma di base le palline colorate erano quelle di sempre. Mamma si preoccupava del puntale sulla cima, e papà dell’illuminazione. Quest’ultimo era un punto dolente perché non funzionavano mai con quel dannato sistema ad intermittenza. Alla fine avevamo il nostro albero natalizio e noi bambini ci incantavamo ad osservarlo. Tutti si lamentano che non ci sono soldi, eppure vedo la gente che si scanna nei centri commerciali per gli addobbi dell’albero. Nell’epoca della globalizzazione l’undicesimo comandamento recita più o meno così: “Mantieni l’albero di Natale sempre alla moda come te stesso”. Lo ha capito persino il comune di Palermo, che ha rinunciato ai nuovi uffici per le luci e l’albero di Natale nel capoluogo siculo. La spesa? 330 mila euro per l’ennesimo capriccio che costerà un occhio della testa a tutti i palermitani. Che cavolo è diventato questo abete illuminato, un raccordo con la tradizione o un’ossessione del Belpaese sprecone, che piange “apparentemente miseria” e tira calci nel sedere a chi ne ha bisogno?

Firenze, che canzone triste!

firenze150Mentre il Sindaco di Firenze Leonardo Domenici si incatenava per protesta dinanzi alla redazione di Repubblica, io passeggiavo per le strade del centro del capoluogo Toscano. Lascio perdere il teatrino di Domenici e i casi di corruzione che demoralizzano il Belpaese, e mi soffermo sulla città. Premetto che mi sento fiorentino d’adozione. I miei zii abitano nella zona di Novoli e negli anni novanta ho trascorso lì lunghi periodi. Più passa il tempo e più mi convinco che i fiorentini fanno bene ad essere incazzati con le amministrazioni. Firenze continua a pavoneggiarsi sotto la campana di vetro dell’arte, preoccupandosi del turista e tirando calci in culo a chi ci vive. E’ un atteggiamento ormai cronico che priva i fiorentini di un sacrosanto diritto: la “vivibilità”. Per non parlare dei cantieri aperti (quando metteremo fine alla barzelletta del completamento della linea tranviaria per Scandicci?) e della sporcizia in troppi angoli della città. In più si mette pure Trenitalia che, per l’apertura della linea veloce, ha dirottato gli Intercity su Campo di Marte e Rifredi, ques’ultima poco sicura dopo una certa ora. Interviene la saggezza spicciola di conducente di autobus: “Li abbiamo votati e ce li teniamo”. Io colgo l’occasione al volo e replico: “Perchè l’Ataf mi fa pagare 1 euro e 20 centesimi per una corsa? Troppo caro?”. Lui fa orecchio da mercante. Mentre i turisti stranieri si fanno spellare dagli albergatori e dai ristoranti del centro, fanno bene gli italiani intelligenti ad andare all’astero in stile low cost e per un trattamento migliore. Caro Dante, chissà in quale girone dell’Inferno li metteresti questi padroni della Firenze di oggi. Ed io, viandante di passaggio, non posso che canticchiare il ritornello di una canzone del saggio Ivan Graziani: “Per questo canto una canzone triste, triste, triste, triste come lei”. Firenze, che canzone triste!

Armando, l’amico ritrovato

armando150Questo mese mi tocca pagare il condominio. Ahimé, ho la mia casetta e devo inziare ad avere a che fare con gli amministratori. Non sono un sostenitore della categoria, ma frugando nei ricordi mi torna in mente una scena. Era un pomeriggio autunnale del 1978 quando alla porta mi ritrovai questo giovane signore baffuto: faccia simpatica e affabile. Mi conquistò subito regalandomi una caramella. Armando Schiavottiello era il nostro amministratore condominiale, ma poi abbiamo imparato a volergli bene ed è diventato un amico di famiglia. Tutti volevano bene ad Armando, sul posto di lavoro, ovunque al mio paese perché lui era una persona perbene e sincera. Era anche il nostro commercialista e, quando mio padre andava a trovarlo nello studio, io smanettavo con la calcolatrice. Era la prima volta che ne vedevo una e non mi capacitavo come quello strano aggeggio fosse capace di fare i calcoli così velocemente! Nel periodo natalizio di tantissimi anni fa, ero al bar assieme ad Armando e al mio papà. Mi offrì un buonissimo mustacciolo (tipico dolce natalizio napoletano) e  ci raccontò che stava per diventare papà di una splendida bambina. Quando mi è giunta la notizia che Armando non c’era più, ho pianto di rabbia. La rabbia perché se ne era andato troppo giovane, la rabbia per non avergli mai detto che gli volevo bene. Ho sempre detestato la provincia e le sue ipocrisie. Oggi alla provincia devo qualcosa: aver affollato la mia vita con persone speciali come Armando, che per la semplicità si sono trasformati in personaggi di un romanzo che Qualcuno scrive per noi. Caro Armando, grazie ad Internet ho ritrovato i tuoi figli: sono cresciuti, sono in gamba, ti assomigliano. Hanno avuto la fortuna di avere una mamma speciale che non li ha mai lasciati soli ed io me lo ricordo. Caro Armando, avevi ragione su una cosa: con i “numeri” continuo ad essere imbranato ed ho bisogno di una calcolatrice, ma con le “parole” riesco ancora a trovare il giusto equilibrio per esprimermi, ovunque sono, con qualche capello bianco, perché i fin dei conti i sentimenti meritano il giusto tono.

8 dicembre 1980: la musica senza John Lennon

lennon150E’ raro che la data della scomparsa di un musicista lasci tracce così profonde nell’immaginario collettivo. John Lennon fu ucciso a colpi di pistola da un suo fan, Mark David Chapman, l’8 dicembre di ventotto anni fa. A New York, dinanzi al Dakota Building, la memoria resta viva come un rito: ogni anno uno sciame di persone si riunisce e gli dedica una fiaccolata. L’artista assassinato lascia residui profondi tra le indefinite distrazioni della nostra memoria. John Lennon ci manca perché la musica è cambiata, ma senza di lui è come se non ci fosse stato un ulteriore slancio. Chiamiamolo fremito creativo come le composizioni scritte assieme a McCartney, rendendo i Beatles “più famosi di Gesù Cristo”; chiamiamolo diluvio pacifista, racimalato nei versi del manifesto lennoniano “Imagine”; chiamiamolo spudorata irrequietezza artistica nella storia indefinita con Yoko Ono. Il Lennon degli anni settanta ha mutuato la musica beat degli imbattibili sixties in rabbioso rock, capace di adattarsi ai tempi e alle modalità di fruizione delle nuove generazioni. Ascolto ininterrottamente le sue canzoni da oltre venti anni e ogni volta scopro sempre qualcosa di nuovo. I musicisti emergenti avrebbero molto da imparare da lui. Desideravo ricevere i suoi auguri natalizi, ma era impossibile. La signora Yoko Ono Lennon mi ha stupito, inviandomi un biglietto di auguri datato 16 dicembre 2000. Quella piccola dedica con la doppia firma è stato uno specchio in cui mi sono ritrovato adolescente, con i capelli lunghi e un folgarante desiderio di ribellione e libertà.

Sky o non Sky, l’Iva è il problema?

sky150Ci auguriamo che non diventi un assurdo ed ingiustificato dubbio amletico. Aumentare l’iva a Sky è davvero un capriccio del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi? Portare l’Iva dal 10 al 20% è uno stratagemma per difendere Mediaset dalla recessione di questi giorni grigi? Non voglio soffermarmi su questi due punti di domanda perché lo hanno già fatto in molti. Di tutta questa vicenda c’è una cosa che mi stizzisce. E’ la faccia tosta di Walter Veltroni ad insospettirmi: “E’ un aumento delle tasse sulle famiglie, perchè non parliamo di famiglie ricche ma dei tifosi delle squadre di calcio”. Come cambiano i tempi e quante sono le contraddizioni. Un dì l’ex direttore dell’Unità era un acerrimo paladino della tv pubblica, e mai avrebbe difeso un sistema televisivo privato. E tutto questo teatrino da cortile per un servizio che non è un bene di prima necessità? Siamo in piena recessione, una parte degli italiani non riesce ad arrivare a fine mese, e ci preoccupiamo di non privare il belpaese della pay-tv? “Ma mi faccia il piacere”, direbbe il mio saggio compaesano Totò. Di Sky ne possiamo fare a meno, perché le priorità sono altre: migliorare il servizio televisivo pubblico che pretende un canone ingiustificato per un prodotto sempre più scadente. Tra i due litiganti il terzo gode. Adeguamoci alle normative europee e alziamo l’iva della pay-tv al 50%!