Pipolo.it

Blog e Sito di Rosario Pipolo online dal 2001

Il ferroviere Gianmaria Testa e le dimestichezze d’amor

Rosario Pipolo

Siamo diventati tutti balbuzienti quando si parla d’amore tra gli emoticon di WhatsApp e sfilate di chat accorciate dalla voglia di essere sgrammaticati per il timore di essere noi stessi. Ci vuole dimestichezza in amor come ha sussurrato Gianmaria Testa sugli accordi di una chitarra fischiettante.

Eravamo drogati dal furibondo tam tam quotidiano per accorgerci che un ex ferroviere, attraversando i binari degli acquerelli musicali di Paolo Conte sfumati nella ballata di Sergio Cammariere, ci aveva svelato il piccolo segreto: le dimestichezze d’amor sono andare oltre “la notte che si arrende”. E così lasciamo passare storie, legami, condivisioni, baci belli come la refurtiva di un tesoretto ritrovato in fondo al mare.

E’ come quando ti godi la tua estate on the road, lasciandoti dietro le carezze della borina di Trieste, pensando che quella sia la prima di tante altre. Invece no, è l’ultima estate insieme e la fine ti coglie di sorpresa come la morte che giunge senza convenevoli o preavvisi.

Ci vogliono le dimestichezze d’amor cantate da Gianmaria Testa perché, senza fare chiasso o inutile baldoria, tracciano lungo un filo di spago la vita e i sentimenti di noi gente semplice, gente comune, gente ordinaria che possiede una sola ricchezza: diluire la quotidianità in una canzone, spingerla nei suoi abissi, farla ritornare a galla e poi asciugarla al sole.

I francesi ci hanno invidiato Gianmaria Testa fin dal primo momento. Si erano accorti che le parole imbrigliate tra le corde della sua chitarra tenevano lontani i sentimenti dai fuochi pirotecnici del nostro tempo, in cui l’eternità si ammazza nel tempo di una stagione.

Ci vuole dimestichezza in amore. Il treno ha fischiato. Grazie, maestro.

Caro Francesco, c’eri pure tu quella sera in cui Baccini cantava Tenco?

C’è una foto del mio album che mi piace particolarmente: è quella che ci ritrae assieme cinque anni fa, quando hai trasformato un’intervista in interminabile e intelligente divagazione. Entrambi eravamo emigrati a Milano da due città di mare, Genova e Napoli, in tempi diversi, eppure in modalità simili. E’ stato per questo motivo che sei riuscito a farmi sentire come un tuo ex compagno di merenda?
Ricordo il nostro dibattito sui soliti cliché e pregiudizi che inquinano l’immaginario collettivo dai toni nazional-popolari. E spesso si mettono pure le scelte infelici dell’industria discografica. Osservandoti sul palco dello Smeraldo di Milano a cantare Tenco e a riportare in vita una vittima di quei pregiudizi, ho fatto una riflessione : sei stato così testardo in tutti questi anni da reinventarti ogni giorno, anche quando c’era chi voleva associare Francesco Baccini a un repertorio scanzonato, che invece era tutt’altro. Del resto quella targa Tenco che ha tenuto a battesimo Cartoons dovrebbe dirci tutt’altro.
C’è chi vuole ostinatamente definire un cantautore per “contorni”, mentre sono i suoi “dintorni” a distinguerlo dai tanti canzonettari che si spacciano per musicisti o cantastorie. Quante coincidenze ti legano a Luigi Tenco, ma queste non sarebbero bastate a creare una serata musicale emozionante se non si fosse fatto avanti ciò che sei veramente: il genovese strafottente dei luoghi comuni, dell’establishment, delle formalità idiote, curioso e appassionato, sentimentale e intelligente, con quella punta di istrionismo clownesco che avrebbe amato Federico Fellini.
Che strane coincidenze. Hai cantato Luigi Tenco nel giorno del sessantacinquesimo compleanno di mia madre, che purtroppo era lontana. Mi hai permesso di soffiare assieme a lei le candeline attraverso quelle canzoni. E’ stata lei più di trenta anni fa a farmi conoscere il repertorio di Luigi, spiegandomi che “i tempi non erano maturi per capirlo”. Forse i tempi non sono mai maturi per nessuno, ma lo diventano quando ci ritroviamo a condividere. Allora diamoci appuntamento a Genova: tu porti la chitarra e noi che eravamo l’altra sera lì portiamo birra e foccaccia genovese. Sarà un modo per continuare a raccontare Luigi, che è morto soltanto per gli stolti benpensanti, quelli che De André aveva fatto diventare lo zimbello del circo della vita e tu, Francesco Baccini, hai messo a tacere per sempre.

Luigi Tenco, vedrai vedrai…

Quando spunta l’anniversario della morte di Luigi Tenco, avvenuta il 27 gennaio 1967, tutti si fiondano ad indagare sulla scomparsa ombrosa del cantautore genovese.  Al di là dei misteri irrisolti, dovremmo dare più spazio nella nostra quotidianità ai cantautori che hanno guardato  avanti, giocando in anticipo sui tempi. L’Italia musicale degli anni ’60 ancheggiava ancora con Celentano, ballava Con le pinne, fucili ed occhiali e si innamorava sulle note di Sapore di mare. Di quell’Italia era figlia una casalinga napoletana, appassionata sfegatata di Morandi, Don Backy e Ranieri. Nonostante la distanza dalla musica impegnata, tra i suoi beniamini c’era Luigi Tenco. Era un pomeriggio del ’79 e alla radio davano Ciao, amore, ciao. Ascoltandola capii che non era il solito brano e lei mi presentò così Tenco: “Eravamo abituati a raccontare l’amore alla maniera di Io, Tu e le Rose (il brano finalista di Sanremo ’67,ndr.), ma Luigi si espriveva in tutt’altra maniera, portando a galla altri aspetti. Non eravamo pronti allora e forse non lo siamo ancora oggi”. Aveva ragione quella casalinga, mia madre, perchè dopo tutto i sentimenti potevano restare intrappolati in una malinconia  dal sapore schopenhaueriano (Mi sono innamorato di te), l’esilio dalla terra natia in un acquerello sussurrato (Ciao, amore, ciao), la speranza in balia degli affanni del tempo (Vedrai vedrai). Nei sabato pomeriggio del primo liceo facevo lo speaker “abusivo” in una radio locale e, mentre dj Alex mi faceva segno di smettere per non perdere i quattro gatti che ci ascoltavano, lessi  i versi che Fabrizio De Andrè gli dedicò in Preghiera in Gennaio: “Signori benpensanti spero non vi dispiaccia  se in cielo, in mezzo ai Santi, Dio, fra le sue braccia, soffocherà il singhiozzo di quelle labbra smorte  che all’odio e all’ignoranza preferirono la morte”.