Pipolo.it

Blog e Sito di Rosario Pipolo online dal 2001

Archives Settembre 2008

Trenitalia, sospeso il diveto ai cani di grossa taglia!

E’ vero che non sono un amante degli amici a quattro zampe. Chi mi conosce sa che non sono tipo da smancerie, né nascondo l’imbarazzo di quanto li trovo al mio fianco nel vagone di un treno. Tuttavia, sono contento che Trenitalia abbia revocato il divieto del 1 ottobre: bandire tutti i cani di peso superiore a 6 chili. L’allarme sarebbe avvenuto perché su un treno a lunga percorrenza un viaggiatore è stato visitato da un esercito di zecche. Al di là delle indignazioni degli animalisti, mi chiedo cosa sia stato a far cambiare idea a Trenitalia.  Si sono fatti un esame di coscienza e hanno ammesso che le condizioni igieniche dei treni notturni sono così indegne da poter causare questo e altro? Il cane sarebbe stato soltanto il capro espiatorio per adombrare la sporcizia degli Espressi come il 1920 Trinacria (Palermo-Milano), su cui ho viaggiato qualche estate fa, vergognandomi di essere italiano. La replica del capotreno? “Non si scaldi. Nei paesi dell’Est sono messi peggio di noi”. Trenitalia dovrebbe inviare le sue ditte di pulizia a fare un giro nei treni locali di nazioni come Polonia o Bulgaria. In realtà quelli messi male siamo noi. I nostri amici a quattro zampe tornano a viaggiare al sicuro, ma l’allarme igiene sui treni resta e non può passare inosservato.

Paul Newman, addio agli occhi blu dell’America sincera

I suoi occhi blu hanno avuto il colore di un’America pulita e sincera, il suo sex appeal ha frantumato i cuori femminili di mezzo mondo, la sua presenza attoriale ha bucato il grande schermo consegnando al cinema ruoli memorabili. Paul Newman, scomparso all’età di 83 anni, resta uno dei miti tra realtà e immaginario collettivo, che soltanto il XX secolo ha saputo procreare. Dell’attore dell’Ohio non ci piace ricordare questo o quel personaggio, ma colui che è stato dentro e fuori dal set: semplicemente Paul Newman. La sua prima arrampicata cinematografica è legata agli anni cinquanta, un decennio idilliaco per gli USA. Ed è proprio quella serenità che i suoi occhi hanno trasmesso fino a ieri, lo stato interiore di un americano che voleva vivere una vita tranquilla, senza troppi grattacapi, distaccandosi dagli errori e i traumi dell’America dei decenni successivi. Mia madre è stata una sua grande ammiratrice e me lo ha presentato in un pomeriggio di trenta anni fa: “Vieni qui, che ti presento Paul Newman… quel signore lì”. Alla tv davano “Lassù qualcuno mi ama”: dietro la macchina c’era il grande Robert Wise e Paul con i suoi guantoni dava vita all’incredibile storia di Rocky Graziano. Crescendo, ho imparato ad apprezzarlo in “La gatta sul tetto che scotta”, “Lo spaccone”, “Furia Selvaggia” e “Butch Cassidy”. Da adolescente, l’ho detestato perché “per colpa sua” mi andava sempre male con le ragazze. “Mi spiace, ma non hai gli occhi blu come Paul Newman”, mi dicevano. Ed io quatto quatto me ne andavo con la coda tra le gambe, maledicendo i miei occhi castani! Ahimè, le ragazze a cui facevo il filo non avevano capito che non si trattava solo del colore degli occhi, ma di una verità misteriosa oltre il suo sguardo. Una verità che adesso l’America non rivedrà mai più.

Gomorra, l’Oscar mi rende nervoso!

Ogni anno è una tribolazione per trovare un accordo sul film che rappresenterà l’Italia gli Oscar. E il malcontento rischia di essere all’ordine del giorno per alcune candidature passate, azzardate ed ingiustificate: il Pinocchio di Benigni nel 2003 o La sconosciuta di Tornatore quest’anno. Sarà Gomorra di Matteo Garrone, il film tratto dal libro cult di Roberto Saviano, a restituire all’Italia il 22 gennaio 2009 la speranza di rientrare nella rosa delle nomination per l’ambita statuetta. Tradotto in 33 lingue con quasi 2 milioni di copie vendute, il libro dello scrittore e giornalista partenopeo è una radiografia sconvolgente, in bilico tra saggio e inchiesta, sulle attività criminali della camorra. La trasposizione cinematografica di Garrone è un racconto epico, una tragedia in stile classico che trasforma quei mostri localizzati tra Napoli e la sua degradante periferia in un dramma universale. Non dimentichiamo che la maggior parte degli Americani guarda l’Italia come il Paese di “spaghetti, sole, pizza, mandolino e mafia”. Quel film è un coraggioso atto di denuncia, e non una radiografia pittoresca o folcloristica del morbo cronico di una città e del Sud Italia. L’ambita statuetta – che tutti ci auguriamo – acquisterà un valore culturale e artistico soltanto se rientrerà nei parametri di questa riflessione: il popolo napoletano non ha più bisogno di finire in pasto alle prime pagine dei tabloid di tutto il mondo per autorevoli critiche, compassione o commiserazione. Napoli, oggi più di ieri, ha bisogno di una presenza costante delle istituzioni e del sostegno a persone come Saviano, piccoli grandi eroi dei nostri giorni bui. Se così non fosse, allora vi diciamo: “No grazie, l’Oscar ci rende nervosi”.

Mina, 50 di carriera e 30 anni da “reclusa”

Da ragazzino c’era una vicenda che mi incuriosiva e mi insospettiva allo stesso tempo. Come era possibile che una grande artista musicale, nel pieno del suo successo, avesse deciso all’improvviso di non apparire più in pubblico? Questo mio legittimo interrogativo rispunta nei giorni in cui Mina festeggia 50 anni di carriera. Allora interrogavo l’oracolo in materia di casa mia, mia madre, adesso mi consolo constatando che “la tigre di Cremona”, in 30 anni di “reclusione volontaria”, abbia tirato fuori una discografia di tutto rispetto. Nonostante la crisi del mercato non abbia risparmiato neanche la signora Mazzini, io vi confesserò il mio peccato. Io adoro spassionatamente la Mina “ben stagionata”, non l’agile ugola da Belpaese in bianco e nero di “Le mille bolle blu” o “Brava”, bensì quella più cupa e graffiante di “Tu sarai la mia voce”, “Rose su rose”, “Questione di feeling” o “Il corvo”. Chi più di lei è riuscita a dare un’anima ad un canzoniere così diverso, da Lucio Battisti ad Alex Britti (alla faccia di chi pensa che Mina sia roba da vecchi!), oppure a dar retta ad emeriti sconosciuti (gli Audio 2 devono a lei parte della popolarità). Nonostante tutto, Mina resta ancora “invisibile”, e la leggenda vuole che abbia detto no a grandi come Pavarotti e Sinatra, o respinto un assegno in bianco di Silvio Berlusconi per tornare in tv. Ancora 50 di questi anni, signora Mazzini, perché per tanti lei è una malattia: “chi di Mina ferisce, di Mina patisce”.

Sofia, il lunedì non sono incazzato!

Chi mi conosce sa bene che il lunedì mi sveglio con la luna storta. Come Mafalda, l’eroina a fumetti di Quino, detestava la minestra, io invece provo lo stesso sentimento per il primo giorno della settimana: sono sempre incazzato il lunedì. Per una volta il risveglio è piacevole. Sono a Sofia, la capitale della Bulgaria, che riesce a mettermi di buon umore. Nonostante non sia particolarmente monumentale – fatta eccezione la spettacolare Chiesa di Aleksandr Nevskij   – si respira un’atmosfera piacevole. La maggior parte dei palazzi fatiscenti è popolata da persone ospitali e accoglienti. I bulgari sono come quelli del Sud Italia: semplici e allergici alla lingua inglese. Del codice anglosassone non ne vogliono proprio sapere e così si fa quel che si può per farsi capire. Immaginate un bulgaro e un napoletano assieme. Una coppia da barzelletta. Ognuno parla per conto suo, ma poi è il risultato che conta, riuscire a capirsi! Senza tener conto del disagio per le insegne in cirillico! Nelle strade del centro c’è un formicolio di persone. Gli adulti si assiepano nei centri commerciali, mentre i giovani se ne stanno a chiacchierare nei bistrot. Per quella stupida divisione storica ed ideologica, la mia generazione ha dovuto rinunciare alla scoperta dei paesi dell’Est. Venti anni fa ci affaticavamo per un weekend a Parigi o Londra, ma era impensabile “cazzeggiare” in formula low cost in una capitale dell’Europa orientale. Dovremmo abbattere gli ultimi pregiudizi e recuperare il tempo perduto. Non è mai troppo tardi. E Sofia potrebbe essere un buon pretesto per non essere incazzati il lunedì!

San Gennaro, miracolo “napoletano” a Milano

L'ampolla con il sangue di S. Gennaro

Rosario PipoloIl Miracolo di San Gennaro, patrono di Napoli, è un fenomeno misterioso che ha fatto il giro di tutto il mondo. Gennaro, Vescovo di Benevento, è vittima delle persecuzioni di Docleziano nei confronti dei Cristiani, e muore martire nel IV sec. d.C. Si racconta che nel 432, durante lo spostamento delle reliquie da Pozzuoli a Napoli, una donna abbia consegnato al nuovo vescovo due ampolle con il sangue. Da allora si è verificato il prodigio e puntualmente il 19 settembre il sangue si liquefa dinanzi agli occhi di migliaia di persone. Il Miracolo di San Gennaro resta un evento in bilico tra religiosità e tradizione popolare. Mio nonno Pasquale mi ha raccontato una serie di anedotti, ribadendo: “Rosa’, se volgiamo andare c’avimme sceta’ ‘e 3 da matina!”. Se il miracolo non si verifica entro mezzogiorno, ci saranno sciagure in vista per la città. Infatti, i napoletani sostengono che nel 1980 il ritardo di San Gennaro avrebbe pronosticato il terribile terremoto dell’Irpinia (23 novembre) così come la puntualità annuncia il primo scudetto del Napoli Calcio (1987). Al di là delle dicerie, mi ha suggestionato come il fenomeno abbia contagiato anche il Nord Italia. Ho cosciuto una distinta signora milanese, Gennara, nata il 19 settembre di 56 anni fa. Sua mamma, emiliana, era ricoverata in un ospedale assieme ad una signora partenopea. Per quel parto difficile, la nuova amica le ha raccontato la storia del santo patrono, consigliandole: “Se la bambina nasce sana prima di mezzogiorno, devi ringraziare San Genna’”. Così è stato e, nel giorno del battesimo, quella bimba milanese si è fatta adottare simbolicamente dal popolo napoletano. Allora è vero che un miracolo napoletano può contagiare persino una città diffidente e poco superstiziosa come Milano!

Alitalia, finalmente la fine di una casta?

Il crollo di Alitalia, la compagnia di bandiera italiana, è l’ultimo atto dei residui della Prima Repubblica dell’Italia corrotta e sprecona. Questo tira e molla che va avanti da tempo continua a farci essere lo zimbello di mezza Europa. E il peso sulle tasche degli italiani? La situazione grottesca ha stuzzicato persino lo humor british della Ryan Air, che su alcuni aerei ha scritto a carattere cubitali: “Bye Bye, Alitalia”. Le low cost hanno messo fine al monopolio, rendendo i cieli europei alla portata di tutti. Nel 1998, per la mia tesi di laurea, sono stato costretto ad andare a Londra in autobus perché quella tratta aveva davvero prezzi da capogiro. Lo stato comoso di Alitalia mette fine alla casta dei piloti e degli assistenti di volo, abituati ad essere super pagati e a ricevere continui benefit, facendo rizzare i capelli ai colleghi europei. Li vedi arrivare in rogorosa divisa la mattina in aereoporto, a Fiumicino come a Malpensa, belli e lindi come Ken e Barbie. Hanno quella puzza sotto il naso e quello sguardo superbo tipico di pensa: “Chi cazzo se ne frega, chi mi toglie più dal trono”. Girovagando in rete si trovano una marea di dati allarmanti: tutto sommato un pilota vola per una media di “93 minuti al giorno” e pretende da Alitalia più di 108.000 euro all’anno. Per non parlare degli assistenti di volo che, con un buon grado di anzianità, possono azzuffare in busta paga fino a 87.000 euro. Mio padre ha lavorato con diginità all’Enel per 35 anni come caponucleo, rischiando ogni volta di scapezzarsi. Non metteva a repentaglio pure lui la vita quando si arrampicava con la squadra sui pali della luce? O il pericolo è solo di chi vola? Da ragazzino sognavo di essere figlio di un pilota per potermene andare a zonzo gratis in tutto il mondo. Oggi sono fiero che il mio papà abbia indossato “una tuta blu” , e non quella “divisa verde da casta” che nasconde sotto “merda e feccia”.

L’altro 11 settembre, la fine del Cile di Allende

L’11 settembre è una data in rosso nei nostri diari: nel 2001 l’organizzazione terroristica di Al-Quaida fa schiantare due aerei civili sul World Trade Center, le Torri Gemelle di New York. Da allora ogni anno in questo giorno tutto il mondo commemora le vittime di quella tragedia e il dolore degli Stati Uniti.

C’è l’altro 11 settembre che abbiamo dimenticato: 35 anni fa l’esercito cileno rovescia con un golpe a Santiago del Cile il governo di Salvador Allende. Con l’appoggio diplomatico degli USA, sale al potere il dittatore Augusto Pinochet e comincia per i cileni un lungo periodo di buio, fatto di delitti, atrocità e torture (i desaparecidos). Come fa un capitolo di storia così drammatico a sfuggirci? Perchè i media di mezzo mondo piangono il lutto degli Americani e non anche quello dei Cileni?

Riflettiamo con l’episodio diretto da Kean Loach nel film corale del 2002 dal titolo “11′ 09” 01″. Uno scrittore cileno scrive agli americani, concludendo così la lettera: “Oggi, 11 settembre, noi ricorderemo i vostri morti, ma voi, per favore, ricordate anche i nostri”. E’ solo così che gli angeli torneranno a volare, lasciando alla storia un saggio “Mea culpa”.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=cbC5f2z6PmI]

Bacio gay a Roma: “Froci via dall’Italia!”

Nell’estate del 1988 ero a Londra. Ho assistito per la prima volta ad una manifestazione di affetto di una coppia gay. Confesso che non mi era capitato prima. Guardandomi attorno, mi sono reso conto che forse il più esterefatto ero proprio io. Dopo venti anni, mi infastidisce e mi fa vergognare il pensiero che Roma, la mia capitale, sia di nuovo intollerante di fronte a certi episodi:una coppia gay è stata aggredita nei pressi del Colosseo da una ciurma di ragazzi dopo essersi scambiata un bacio. Io non so cosa abbiano pensato Federico e Cristian, le due vittime di questa triste vicenda, ma sentire insulti “Froci, via dall’Italia, fate schifo” è il segnale che manca un’educazione dell’accetazione della diversità. Mentre Roma ha la presunzione di vivere sugli allori di un passato inesistente, Londra, Madrid, Parigi o Berlino si mettono in discussione per essere vere capitali europee. Noi italiani a volte siamo cialtroni e prepotenti, la gloriosa capitale dell’Impero Romano si riconferma “lo specchietto retrovisore del Belpaese”.

Auschwitz, i binari del treno finiscono lì

Da bambino mi incantavo al passaggio di un treno. Nonno Pasquale mi portava un paio di volte a settimana in una piccola stazione della provincia di Napoli, per ripetermi puntualmente che i binari di un treno si prolungavano all’infinito. Tutto ciò mi stupiva e mi incuriosiva: avrei voluto percorrerli a piedi, senza tornare più indietro. Quei binari li ho percorsi, rendendomi conto che mio nonno mi aveva detto una bugia.

I binari del treno finiscono ad Auschwitz, nel cuore della Polonia, nel campo di concentramento costruito dai Nazisti per sterminare milioni di persone e decimare la razza ebraica. Le quattro ore trascorse lì mi lasciano un paio di riflessioni. Da una parte apprezzo la discrezione dei polacchi nella gestione del luogo, dall’altra penso che Auschwitz non possa essere soltanto un viaggio spirituale nelle viscere della memoria.

Una memoria senza futuro che radici ha? Fosse almeno il tentativo di evitare altri genocidi, come quelli che adesso feriscono Asia ed Africa.  Chi come me è andato lì, non può tornare normalmente a fingere di essere “l’uomo inserito” nello squallore della quotidianità.

In alcuni punti del campo ho avvertito una forte energia, una presenza in bilico tra mistero e suggestione, come se il vocio di alcune persone fosse ancora lì. Forse alcuni angeli di Oświęcim (questo è il nome del luogo in polacco) non hanno mai lasciato quel posto orribile. Non lasciamo che quelle voci sopravvivano come semplice “rimorso delle nostre coscienze”.