Pipolo.it

Blog e Sito di Rosario Pipolo online dal 2001

Category Diario di viaggio

Canada on the road: Cartolina da Québec City

Quando arrivo a Québec City sento il peso degli 800 chilometri di distanza da Toronto. Dopo l’immersione cosmopolita della “capitale multiculturale del Nordamerica” finisco nel cuore del Canada francese, anzi per dirla alla loro maniera: “Qui non siamo in Canada, ma nel Québec”.

Gli spiriti bollenti del separatismo politico aleggiano nell’aria, mentre il cuore della città vecchia è così europea nell’architettura e nelle atmosfere da farmi ricercare le orme del Vecchio Continente.
A Québec City ci sono studenti assiepati ovunque, pare sia una destinazione molto gettonata da gita scolastica. Sarà perché è la città più antica del Nordamerica, il capoluogo dell’omonima provincia è preso da assalto. Cosa c’è di meglio che perdersi su e giù per le stradine di questa collina, guardarsi intorno, gettare la coda dell’occhio sui dettagli che fanno di Québec City la zolla europea più autentica del Canada?

Qui incontro Harry e We, due universitari dalla Cina, con cui condividere storie dell’ultimo viaggio nel loro Paese, antiche memorie, le censure, il mio weekend di studio con Bernardo Bertollucci, sequenze del film “L’ultimo imperatore”, il coraggio di quello studente in piazza Tienanmen… Dopo tutte queste chiacchiere mi chiedono una foto ricordo insieme, salutandomi con un bel complimento: “Sei un grande viaggiatore, perché sono le tue ispirazioni di vita e studi a portati in giro per il mondo.”

Comincio ad avvertire la stanchezza delle distanze del viaggio. Nel primo pomeriggio la cattedrale è semivuota, intravedo un prete in angolo a sistemare delle candele. Il Castello di Frontenac, uno dei simboli dell’intera provincia, è forse oggi l’albergo più fotografato al mondo. I turisti lo invadono, fanno sogni proibiti, non è alla portata di tutti e una notte qui costa un occhio della testa.

I palazzi pittoreschi della Haute-Ville guardano verso i musicisti da strada che animano la piazza mentre una carozza e un cavallo mi distrae con affetto e intravedo Parigi in lontananza. Bisogna farsi una lunga scarpinata oltre la Citadelle per entrare in contatto con la gente del posto. C’è chi fa jogging a prima mattina, chi scappa a lavoro, chi apre e chiude l’ombrello perché anche qui si passa con disinvoltura dal sole alla pioggia.

Il Museo Nazionale delle Belle Arti è una fantastica sorpresa e le sue provocazioni di arte contemporanea azzerano il pregiudizio che certe visioni non possano farci ritrovare la prospettiva di futuro che abbracci sostanza ed esistenza. Passeggio a lungo e mi fermo sulla rue Saint Jean nella piccola libreria Nelligan, che vende una marea di libri usati in lingua francese. Mi fermo a parlare volentieri con François, il vecchio librario nella foto della copertina di questo articolo, che negli scafalli trova per me un’edizione stampata in Québec e tradotta in lingua francese del romanzo canadese Anne of Green Gables.

Dalla rue Saint Jean passo a prendere due insoliti souvenir che a detta del negoziante mi faranno un vero “quebecchiano”: il pupazzo di Carnaval, mascotte di Québec City, e due statuine dei protagonisti del famoso programma televisivo di Tele-Québec “Passpartout”. Quale modo alternativo per ricordare attraverso cimeli locali questi due giorni sulla collina di Québec City?

Canada on the road: Cartolina da Montréal sotto gli occhi di Leonard Cohen

Certe canzoni hanno accompagnato le curve della mia vita, facendomi evitare gli sbandamenti esistenziali. Il mio viaggio a Montréal, comincia al numero 28 di rue Vallières, sull’uscio di casa del cantautore Leonard Cohen (1934-2016).

 

Il rumore sottile della pioggia sbuccia le fatiche della settimana lavorativa, osservo la gente comune, i mendicanti accovacciati, l’acqua che scivola via dagli ombrelli vorrebbe diventare neve, ritrovo gli acquerelli in musica di ogni suo verso. I turisti si precipitano nella Vieux Montréal, i viaggiatori come me fanno di tutto per localizzare un’area periferica.
Le Plateau-Mont-Royal mi conquista subito tra i murales che scrivono vecchie storie mai annebbiate, le piccole librerie dove vado a spulciare rimasugli letterari del Quebec, i localini alternativi in cui ritrovo la socialità. Qui una pinta di birra locale è ancora una salubre calamita per ritrovare amici e fare quattro chiacchiere.

Mi scappa la pipì e mi trovo per fortuna da Steve’s Music Store, uno dei negozi di strumenti musicali più importanti del Quebec.  Vale la pena chiedere la chiave del bagno, la più originale che mi sia capitata in 31 anni di viaggi: il portachiavi è una vera chitarra.

Dopo aver camminato ore e ore a piedi come un pellegrino, finisco con stupore a Place des Arts che rende la “New York parigina del Nord America” un crocevia d’arte e spettacolo. Questa è anche la casa della Montréal Symphony Orchestra che mi ospita al concerto del pianista francese Jean-Philippe Collard. È una serata speciale alla Symphony house, la magia del palco e la sensibilità del pubblico ad un tiro di schioppo da una piccola consapevolezza che non dovremmo mettere mai in soffitta: la bellezza infinita della musica classica ci salverà.

Perdersi nella città sotterranea, chilometri sotto i tuoi piedi che danno particolarità a questa metropoli canadese, che non ha smesso mai di sentirsi francese. Poi sbuco tra i grattacieli del dowtown, in lontananza si intravede il vecchio porto.
Come su uno scivolo mi trovo dinanzi a Notre Dame, il simbolo che sigla il gemellaggio con Parigi. L’altare della cattedrale è meravigioso, il più bello visto in America.

La vecchia Montréal è una miniatura parigina nell’architettura, nei ristoranti, nelle gallerie d’arte che profumano di Montmartre. Il mercato di Bonsecours è un covo di artigianato locale, ogni stradina di questa zona tinteggia le atmosfere rilassanti della Parigi, ormai vecchia cartolina dopo le ferite degli attentati terroristici.

Al vecchio porto, area completamente riqualificata, ti viene voglia di salire su una barca e navigare il fiume San Lorenzo, le cui acque pluviali collegano i grandi laghi americani all’oceano Atlantico.

 

Gira e rigira  il pensiero è sempre lì, come un chiodo fisso, al numero 28 di rue Vallières, sull’uscio di casa di Leonard Cohen, come se il mio viaggio a Montréal fosse circolare e si chiudesse con una dedicata sussurrata:

Ci pensi quanta strada? Grazie per non essere mai stato divo. Questa tappa per te, Leonard Cohen.

Canada on the road: Cartolina dalla capitale Ottawa

Percorro 500 km on the road per raggiungere Ottawa, la capitale del Canada, prima che spunti l’alba. Il paesaggio nottambulo dell’Ontario striscia nel buio per poi alzarsi con la luce del sole.
Non sono ancora le sei e mezzo del mattino, mi fiondo in una caffetteria, ordino una bagel con uova e bacon e l’immancabile mezzo litro di caffè americano. In Canada te lo servono di un bollente insopportabile e, se non fosse per qualche dito di latte freddo, daresti la lingua in pasto agli ustionati. In Italia le lancette dell’orologio sono molto più avanti.

Faccio una videochiamata a mia madre, dopo averla alfabetizzata con whatsapp, è il primo viaggio in cui la tengo al corrente in diretta con le nuove tecnologie.
E pensare che alla fine di giugno del 1988, da una cabina telefonica di’ Westminster a Londra, feci la prima chiamata, “a carico del destinatario”, per trasmetterle l’emozione di aver messo piede nella capitale della mia vita, neanche fossi stato il primo uomo sulla luna.

Dallo schermo dello smartphone sbuca la faccia della mia nipotina Eleonora, pare che ogni volta avvisti un aereo, pronunci il mio nome: si è convinta che lo zio abiti tra le nuvole, spostandosi da un volo ad un altro.

Ottawa è quasi vuota a prima mattina, è il lunedì di Pasquetta. C’è un bel sole, raro di questi tempi in un Canada che miete le atmosfere del nostro novembre. Fuori al Senato siamo quattro gatti. Del resto vale la pena fare una puntatina qui: in quale capitale del mondo riuscireste ad organizzare un batter baleno una doppia visita a Camera e Senato? Un viaggio storico e politico, avvincente e persino divertente, grazie alla guida di Isabelle.

Ottawa tutto sommato sa sorprenderti attraverso l’architettura della Nation Gallery of Canada, di quei giochi ultramoderni che fondono gli ambienti e fanno dello spazio il luogo meticcio in cui l’arte di un Gauguin incontra il nostro stile di immaginazione.

Gli hamburger di King Eddy sono saporiti e restano una buona scusa per conoscere persone, scambiare punti di vista sulle rispettive storie dei Paesi di provenienza, interloquire  sul futuro che desideriamo. Il sole picchia forte, mi stendo sull’erba, questi 18 gradi sono una manna dal cielo dopo il tempo uggioso di Toronto e Niagara.

Quest’altra zolla di terra dell’Ontario, attraversata dal canale di Ridaeu, racconta sottovoce il Canada, la sua gente, i sogni e le delusioni, di chi sa che ci sono sempe più strade per ritornare a casa.
Cammino a piedi a lungo, spingendomi fino alla periferia dove c’è lo stazionamento degli autobus. Sorseggio un caffè, sbircio un giornale locale, mi accorgo che l’autobus arriverà a destinazione con un’ora di ritardo. Ottawa diventa un puntino, dal finestrino vedo una donna anziana che tiene per mano un bambino disabile, fatico a tenere gli occhi aperti per la stanchezza, mi addormento.

Canada on the road: Cartolina da Niagara

Le cascate del Niagara mi fanno risalire su un autobus della Greyhound americana. L’ultima volta c’ero stato quattro anni fa nel Tennessee, sulla tratta Nashville-Memphis. Quando Sean, il simpatico autista della Greyhound, viene a sapere delle mie scorribande negli USA con i loro bus – nel 2005 avevo percorso oltre 6.000 chilometri da San Francisco a New Orleans – mi concede questo selfie souvenir che fa da cover a questo articolo.

Dopo aver visto le insuperabili Cascate di Iguazù in Sudamerica, avevo scritto che mai avrei intaccato quella visione strabiliante. Mai dire mai, la tentazione canadese è stata forte e poi avrei fatto un torto a mia madre: da bambino avevamo visto insieme il film in bianco e nero “Niagara”  di Henry Hathaway, indimenticabile Marylin alle prese con le atmosfere criminali della sceneggiatura.

Le cascate del Niagara sono rimaste raggomitolate tra i ricordi dell’infanzia, ma il patto di arrivarci sarebbe stato evitare le stupide escursioni turistiche. Il confine con gli USA è ad una manciata di chilometri e carovane di turisti arrivano dalla vicina Buffalo per godersi lo show. Sono tanti gli europei che pagano 200$ l’escursione in giornata da New York e arrivano qui magari per provare l’eccitante esperienza dell’impatto con una cascata.

La giornata è grigia e uggiosa, nonostante tutto le cascate del Niagara sanno com farsi valere per fascino e potenza delle acque. I turisti collezionano selfie dalla migliore posizione, io e una famiglia della Repubblica Ceca ci ritroviamo fuori dalla calca, ascoltiamo il vocio delle acque e ci incamminiamo lontano dalla “piccola Las Vegas canadese”, perché a questo si è ridotta ad essere la località di Niagara.

A 3 chilometri di cammino, mentre le cascate dell’Ontario si dissolvono alle nostre spalle, scovo il vecchio nucleo di Niagara,  dove il turismo di massa invadente non arriva. Mi sembra di essere finito in un villaggio del Far West americano, entro in un locale deserto con l’insegna luminosa “Open”. Chiedo un caffè americano caldo, ma mi rendo conto che non accettano carte di credito. Faccio cenno di non avere contanti e mi allontano. Il tizio al bancone mi chiama e, indicandomi il tazzone, mi dice in uno slang nordamercano: “Un caffè qui non lo neghiamo a nessuno, soprattutto a chi arriva da lontano come te.”
Lo ringrazio, bevo frettolosamente, guardo l’orologio e mi rendo conto che Sean sta per tornare.  Salgo sul bus della Greyhound, accanto a me una ciurma di scolaretti si ingozza con hamburger e patatine fritte. L’odore è nauseabondo.

Toronto non è poi così lontana, a poco meno di due ore di strada.

Canada on the road: Cartolina da Toronto

Con l’arrivo in Canada mi affaccio sul 49° Paese del mio giro del mondo. Avevo sognato Toronto attraverso i reportage dei giornalisti d’oltreoceano, che avevano influenzato le mie letture adolescenziali. “La capitale del Nord America” è semivuota, la maggior parte degli universitari torna a casa per il weekend lungo di Pasqua.

Nella cattedrale di St. Micheal, alla prima messa mattutina di Pasqua, il reverendo Alexander ci ricorda che l’attentato terroristico in Sri Lanka è un atto vile e spietato contro la cristianità di tutto il mondo.

 

Ci vogliono litri di caffè americano per smaltire l’amarezza. La mia vita qui parte da Church Street, in pieno downtown, e il capoluogo della provincia dell’Ontario non è una tappa qualsiasi, ma la casa provvisoria dei miei viaggi nel viaggio, attraverso il Nord America, di questo mio andare e venire, tornare per scoprire e ritrovare.

A Toronto mi sento a casa, è cosmopolita, multietnica, sa essere accogliente e sorridente, frulla le culture e te le serve come una pietanza ricca di sorprese. Questa mi sembra una tappa antologica che mi riporta altrove: certi edifici evocano la vecchia Boston, Kensington Market con il suo atteggiamento bohèmien mi riporta alla Candem Town londinese di trent’anni fa, la vecchia Distilleria che pullula di localini evoca certe aree periferiche dell’Inghilterra settentrionale, percorrere King Street mi sussurra all’orecchio Manhattan.

Lo stile neogotico di Casa Loma, l’edificio storico simbolo di Toronto, preme il pulsante della memoria tra echi anglossassoni e i vezzi del defunto proprietario Sir Henry Pellatt. Qui la mattina di Pasqua si svolge un rituale brunch che attira decine e decine di famiglie canadesi, sedotte dalle atmosfere aristocratiche che solo Casa Loma sa consegnare.

Il Royal Ontario Museum, oltre ad essere il museo più grande del Canada, racconta chicchi di storia del Paese tra arte, design e origini, tenendo conto dell’emozionante Jurassic Park che funge da macchina del tempo indietro di milioni e milioni di anni.
Per conoscere gente, anche nel pomeriggio di una domenica uggiosa, mi basta prendere con una paio di dollari canadesi un battello e arrivare sulla sponda dell’Island Park: sorseggio una birra, mi godo il panorama, il brusio di chi è rimasto in città senza rinunciare alla scampagnata festiva, condivido esperienze di vita e viaggi con due ragazze parigine, di cui una di origine algerina, soffocando i tristi ricordi della Ville lumière, schiaffeggiata recentemente dall’incendio di Notre Dame.

Il by night a Toronto mi fa ciondolare nel downtown, azzannando un buon hamburger dal mitico Shopsi’s Deli, che fin dagli anni ’40 ha sfamato più generazioni con i suoi irresistibili panini, guadagnandosi il meritato appellativo di “The Corned Beef King”.
Toronto inizia ad appartenermi negli angoli più nascosti del downtown, nel suo modo di fare e di essere, persino quando mi metto alla ricerca della musica locale e finisco da Sonic Boom, lo store indipendente sulla Spadina Avenue da cui non vorresti andare più via, così come dai piccoli librai assiepati nei dintorni di Kensington Maket, dove sono alla ricerca disperata di una vecchia edizione del romanzo Anne of Green Gables della Montgomery (Anna dai capelli rossi).

Kensington Market è il luogo ideale per il cazzeggio mattutino senza pensieri, per fare quattro chiacchiere in buona compagnia, per distrarsi tra i murales e la street art con la voglia matta di raccontare le mille facce della “capitale multiculturale del Canada”.

A Yonge Dundas Square, la Times Square canadese, spunta improvvisamente un tempo primaverile e siamo tutti lì a rubare al sole del colore, lo stesso che brilla negli occhi degli asiatici e nord amercani, colonne portanti di questa città. In realtà da Toronto non sono mai andato via, c’è una parte di me lasciata lì, con una risposta scritta nella mia anima da viaggiatore: “I viaggi ci aiutano a non rinnegare mai noi stessi”.

A San Valentino verso casa di Mimì Bertè

Quando acquistai la prima casa, mi sentii fin dal primo momento “vicino mancato di Mimì Bertè”. Distavo in linea d’aria una manciata di chilometri dall’ultima abitazione della grande interprete. Un anno dopo il trasloco, mi misi in auto e cercai quelle mura a Cardano al Campo, in provincia di Varese, che l’avevano custodita fino all’ultimo giorno.

Mentre mi avvicinavo allo stabile, mi tornarono in mente le parole di Matteo, agente immobiliare e primo amico della zona: “La casa è lo specchio dell’anima delle persone.” In realtà, io e Matteo stringemmo amicizia proprio su questa riflessione e lo sforzo di guardare oltre la corteccia della professione.
Quella stradina a Cardano e quella casa – non avevano niente a che fare con la residenza di una diva – mi fecero ritrovare la persona, la semplicità, la bellezza di donna del Sud, lontana dal personaggio Mia Martini costruito dai discografici di allora.

Le mura della casa a Cardano trasudavano di antidivismo, perché Mimì Bertè aveva battagliato da donna emancipata anche contro i pregiudizi che ammazzano la personalità e il maschilismo avvelato ai vertici dell’industria discografica italiana negli Anni di Piombo.
Chi ha seguito con passione e costanza i suoi passi musicali, sostenendola anche con l’acquisto dei dischi nel corso del tempo, non può accontentarsi di una fiction televisiva o delle dichiarazioni audaci dell’attrice protagonista, a proposito dei “no clamorosi” di chi non è voluto comparire: “Voglio credere sia stato tutto un atto d’amore di Mimì, che abbia scelto lei che facesse parte del suo film solo chi le voleva veramente bene.”

Nessuno dovrebbe avere l’arroganza di farsi portavoce dell’intimità di Mimì. Oggi, nel giorno di San Valentino, Festa degli Innamorati, vado in direzione della sua casa, perché Mimì Bertè è stata innamorata anche dell’amore e dei sogni.
L’immaginazione mi farà vedere danzare, tenendosi per mano su un balcone di Cardano al Campo, l’interprete e l’autore che le scrisse questa canzone:

“E non finisce mica il cielo
Anche se manchi tu,
Sarà dolore o è sempre cielo
Fin dove vedo.”

Mimì Bertè resta un angelo libero e questo lo sanno bene tutti coloro che credono ancora nel potere strabiliante dell’immaginazione.

L’anno che verrà: l’uomo sul Po che nutriva i gabbiani

Il caravanserraglio social ha provato a schiacciare la strada dell’anno che verrà con l’abbuffata di selfie familiari che facevano un baffo alle foto istituzionali di un tempo della Royal Family, di brindisi con sorrisi taroccati per sgomitare quello del piano di sotto della  “bacheca” e urlare “stiamo tutti bene”, di video discorsi casarecci dei vicini di quartiere, che ostentavano frasette surgelate per convincerci di essere diventati i nuovi profeti  dell’era del cinghiale bianco. Quanto marcio buonismo è scivolato già sulla buccia di banana dei buoni proposti per questo 2019?

I miei vagabondaggi mi rendono impermeabile e indifferente a questo tam tam e, in particolare il primo del 2019, mi ha regalato una suggestione nella prima mattinata dell’Epifania, a Torino, sulla sponda del Po.

[wpvideo 84BBGyfu data-temp-aztec-id=”9c441029-f885-48cf-bf7a-c5cd9cba695c”]

L’uomo che condivide le briciole della sua parca colazione con i gabbiani, ascoltando il sussurro intimo del fiume, è uno schiaffo alla miserabile intolleranza che annebbia i giorni nostri: le coperte di un senzatetto gettate nell’immondizia dal vicesindaco di Trieste o il tifo razzista degli ultrà sugli spalti dello stadio San Siro di Milano.
L’uomo che nutre i gabbiani in riva al Po torinese non è un set costruito come le tavole imbandite dall’esercito di chef provetti parcheggiatti nelle nostre case per l’arrivo dell’anno nuovo, ma è uno sciame di altruismo che vigila sull’essenziaità della vita e sulla tolleranza.

Essenzialità e tolleranza restano il valore aggiunto e l’unico lusso che dovremmo concederci in questo 2019, togliendoci le bende della routine che ci fanno perdere la bussola della quotidianità. Un viaggiatore della vita non dovrebbe mai restare affacciato alla finestra, perché rinuncerebbe alla cura dei dettagli. Bisogna tornare in strada, girarsi intorno, guardare gli altri negli occhi.

Non smetterò mai di ringraziare la strada per avermi fatto vagabondo e concesso l’ultima chance di afferrare l’anno che verrà.

Cartolina dal Brasile: Fuori dal mondo in Amazzonia come Fitzcarraldo

Cosa te ne fai di quattro giorni in Brasile con la spina staccata dal mondo a 140 chilometri da Manaus? Realizzi con un budget ridotto il sogno grande di una vita in viaggio: vivere nel cuore dell’Amazzonia.

Grazie a Debora e alla sua famiglia il mio quotidiano nella pousada sul fiume Juma, uno degli affluenti del Rio delle Amazzoni, prende la piega di un isolamento in cui la mia anima torna a scorrere nelle vene del quotidiano. Qui arriva soltanto corrente elettrica e in alcune ore del giorno va via.

Cobra, la nostra guida, è nato in una delle tribù del Nord della Foresta e da adolescente sognava di andare via e sposare una ragazza europea.
Da autodidatta ha imparato sei lingue, fa per mestiere la guida perché ha deciso di restare a vivere in questa zolla del pianeta e sposare una donna dell’Amazzonia del posto proprio come è successo ad una famiglia di indigeni con cui ho condiviso una mattinata.

Il figlio si sposerà l’anno prossimo e fervono i preparativi per la casa. Entrambi i genitori, sulla sessantina, si erano conosciuti ad una festa nella foresta. In realtà, lui aveva buttato l’occhio su un’amica, ma lei riuscì a farsi notare.
L’accoglienza a casa è davvero calorosa, lei nel tempo libero si diletta a fare collanine, lui cura l’immenso orto con i cui prodotti sfama tutta la famiglia.

Il tempo di questi giorni si dilaziona tra l’alba più densa dei miei 45 anni, 6 chilometri a piedi nella foresta con la lezione su come le piante producono rimedi curativi per gli indigeni, una notte a dormire su un’amaca nel cuore dell’Amazzonia, pesca, canoa,  avvistamento di delfini e tucani, uccelli meravigliosi rari, ore e ore su una piccola barca.
Il senso di tutto questo? Trasformare emozioni in ricordi di vita vissuta, una vita fatta di semplicità che mi ha restituito a gocce l’essenzialità e la sua immensità.

Questi quattro giorni  mi hanno cambiato in meglio. L’ultima sera, sotto le stelle, mi sono sentito come il Fitzcarraldo di Herzog chiacchierando a lungo con Martin, musicista in un’orchestra del Nord della Germania, tra una caipirinha ghiacciata, i ricordi di Abbado, Karajan, Jarrett e la smania nottambula di portare le partiture giocose mozartiane nel cuore dell’Amazzonia.

Aveva ragione mio padre: “La natura è l’arte di Dio”. Obrigado, Amazzonia.

Cartolina dall’Amazzonia: il soliloquio del Rio delle Amazzoni

Il Rio delle Amazzoni è stato il fiume più distante da me che da bambino desideravo navigare.  Quando la maestra Iole mi accompagnò alle elementari, attraverso un atlante geografico, lungo quel corso fluviale ebbi la percezione infantile di quanto le distanze fossero incolmabili tra i luoghi e gli uomini.
Per me il corso d’acqua più lungo del mondo, che attraversa Perù, Colombia e Brasile, era secondo la mia immaginazione il luogo in cui Dio andava a lavarsi senza la scocciatura di portarsi dietro lo spazzolino da denti.

Navigarlo a “nel mezzo del cammin di nostra vita” non solo ha esaudito uno dei più grandi desideri di viaggiatore, ma mi ha preparato all’entrata nel polmone verde della Terra: la foresta dell’Amazzonia. In nessuna navigazione ho mai provato questo prepotente senso di libertà che ti sgancia dell’ottusità della quotidianità, i cui ricatti vorrebbero fagocitarti in mondi che non ti apparterranno mai.

Poi il lungo e strabiliante abbraccio tra il Rio delle Amazzoni e il Rio Negro, dove le acque azzurre del primo e quelle scure del secondo si incrociano in uno spettacolo della natura che conferma un comandamento del Creato: siamo meticci come queste acque e il colore della pelle così come quello delle culture dei popoli è destinato a fondersi, e neanche lo sbianchetto dell’intolleranza potrà fermare tutto questo.

Non avrei voluto mai staccarmi da quelle onde. Sapevo che una parte dell’anima mia avrebbe continuato a navigare il Rio delle Amazzoni ripetendo a memoria i meravigliosi versi di Wilson Harris, parte preziosa del mio bagaglio letterario:

Lo spirito profondo dell’innocenza
è maturità senza fiato senza sogni:
le mani nere degli alberi si allungano
con pazienza. Le ali d’un uccello
fanno vento all’aria che brucia.
Le forze esterne, le forze interne
sono illusioni distinte che vanno
oltre il buio e le luci con un coltello a tagliare via tempi di dentro e di fuori, gli uni dagli altri,
nel corpo di un animale o di un dio
il cui passo furtivo è un’immateriale successione
di movimenti, così vasti e precisi, che non ha gesti la sua azione.

Cartolina da San Paolo del Brasile: la domenica specialmente sulla Paulista

L’incontro con il cantautore brasiliano Carlinhos Vergueiro e il suo concerto sull’avenida Paulista,  ha contribuito a farmi vivere una domenica speciale in una delle arterie principali di San Paolo del Brasile. Nello stato di San Paolo ci sono arrivato per una promessa fatta ad Elvira, la moglie del fratello di zio mimmo, in una sera d’estate abruzzese di una vita fa: lei era originaria di qui e ci raccontò della sua città che, nonostante godesse della pessima nomea di “città frenetica per essere capitale economica”, era l’ombelico del Sudamerica.

Le grandi città brasiliane si svuotano la domenica, ma il brio che invade  l’avenida Paulista nel “dì di festa” ti travolge all’insegna del calore sudamericano: mamme e papà che portano a passeggio i bimbi, artisti da strada assiepati ovunque, podisti che vanno su e giù, c’è chi pedala o chi entra negli spazi culturali dove cultura e arte sono a disposizione di tutti e ad ingresso gratuito.
Gli artigiani e le bancarelle con i loro manufatti fanno da perimetro ad un mercatino che fronteggia il MASP, il Museo d’Arte di San Paolo nel quale sarei rimasto volentieri in ostaggio non solo per le preziose collezioni, ma per l’allestimento e per il modo in cui chi ci lavora ti coinvolge nella scelta dei percorsi.

Nel primo pomeriggio osservare la Paulista da un grattacielo vuol dire incrociare lo sguardo con una fiumana di giovani, il cui “struscio domenicale” mi ricorda quello praticato nei paesotti del mio Sud per fare “acchiappanza”.
Tornando a Carlinhos e al suo canzoniere, la sua musica dal vivo su un palco piazzato tra le fermate della metropolitana Consolaçao e Trianon è una molla che fa scattare un feeling tra ritagli di vita e ritmi brasiliani e la brama del viaggiatore in solitaria di far parte di questa comunità: ripenso alla chiacchierata con un musicista alla Livraria Cultura fino a tarda sera.

I Brasiliani sono espressione di generosità, proprio come Vergueiro che dona la sua storia cantautoriale ai passanti: ripenso al cassiere di Starbucks che mi offre il dolcetto e il cappuccino perché la mia carta non va; l’agente di viaggio Mauro che, dopo avermi procurato autista e auto per tornare in aeroporto, mi saluta con quel “Dio ti benedica”, una manna dal cielo per chi vagabonda in giro per il mondo; chi si prodiga per darmi una mano a ritrovare la strada persa alla faccia di chi pensa che Google Maps sia l’unica bussola se perdi la rotta.

Daniel è il simpatico autista che mi riporta in aeroporto. Mi racconta della storia d’amore con la moglie nata sui banchi di scuola, dei figli, del suo lavoro che gli porta a conoscere tante persone. Tra una chiacchiera e l’altra mette come colonna sonora del nostro tragitto Agua Viva, la famosa telenovela che io dall’Italia e lui dal Brasile guardavamo in tv con le nostre mamme.
Io e Daniel ci sentiamo due minuscoli puntini attraversando San Paolo, la città più popolosa del Paese e del Sudamerica, tenendo stretta alle nostre vita una sola speranza, quella che ogni uomo dovrebbe imparare a ritrovare alla fine di ogni viaggio.