Pipolo.it

Blog e Sito di Rosario Pipolo online dal 2001

Da Malevento a Benevento da serie A: quando il calcio ripulisce il campanilismo zotico

Gli antichi Romani la videro lunga nel 275 a.C. cambiandole il nome da Maleventum in Beneventum. Ai nostri sanguinari antenati andò di lusso in quella difficile battaglia e, chissà se era già scritto in qualche profezia, che nel 2017 d.C. una squadra di calcio di periferia, il Benevento, sarebbe diventata reginetta della Serie A.

Oggi siamo tutti sanniti nel cuore in un clima di misurata sportività, rara ai tempi in cui il rigurgito del pallone indiavolato sa di business. Per una volta il calcio ripulisce il campanilismo zotico che c’è in noi, quello che dagli spalti di uno stadio mette città e comunità le une contro le altre, nel lungo scivolone dei pregiudizi.
Non è un fenomeno da metropoli calcistica, è un atteggiamento che coinvolge più o meno tutti, raggiungendo talvolta punte di un icerberg infame e pericoloso.

La prima volta del Benevento in Serie A, ad un passo dalle 90 candeline di attività calcististica, restituisce a tutti noi un brio di sana sportività che sculaccia il divismo dello star-system calcistico. Sentirsi oggi un sannita, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, è una promettente sensazione che trasforma il tifo nel grandangolo che fa del sogno della comunità beneventana un patrimonio di tutti.

“Stupendo, mi viene il vomito… Non lo so se sto qui o se ritorno.”

Svolta in quella strada. Rallenta, lo vedi il perimetro in cui ci siamo giocati la partita dell’infanzia, tra casa tua e quella di nonna? Forse questi trentott’anni d’amicizia li abbiamo fatti correre troppo velocemente come degli acrobati accovacciati tra le corde della strafottenza che ci accomunava.
Non era superficialità la nostra, piuttosto la leggerezza ribelle che ci ha fatti crescere sovversivi nella provincia mediocre infangata dal vivere per apparire.

Guardando una fotografia
mi rendo conto che il tempo vola
e che la vita poi è una sola…
E mi ricordo chi voleva
al potere la fantasia…
erano giorni di grandi sogni… sai
erano vere anche le utopie.

Fermati al semaforo anche se è verde, così i clacson delle auto impazzite orchestreranno l’ennesimo concerto del fuje fuje.
Guarda, alla tua sinistra, la panchina di via Diaz dove ti venivo a cercare nelle serate di giugno stiracchiata su quella vespa bianca. I tramonti d’estate, che avevano spettinato la fine dell’anno scolastico, ci facevano galoppare sui nostri sogni, sul futuro difeso a denti stretti, niente ce lo avrebbe scippato, neanche la morte.

Ma non ricordo se chi c’era
aveva queste queste facce qui
non mi dire che è proprio così
non mi dire che son quelli lì!

E ora che del mio domani
non ho più la nostalgia…

Andiamo contromano, non c’è nessuno in quella piazza, ci siamo io, tu ed Elisabetta che cantiamo a squarciagola Stupendo di Vasco, proprio come in quella sera d’autunno in cui la gente ci guardò come se fossimo ammattiti.
Poi sulla via del ritorno, dal sedile anteriore della mia 127 ciondolante, mi sussurrasti: “Ti piace la mia amica?”. Fu allora, sull’onda dei miei vent’anni, che mi convinsi: tu sapevi leggermi dentro, perforavi il mio cuore come solo una ragazza sa fare con un caro amico.

E cosa conta “chi perdeva”
le regole sono così
è la vita ed è ora che cresci!
devi viverla così…

Rallenta pure, guarda gli alberi, le foglie morte, come hanno ridotto il paesaggio della nostra adolescenza.
Li vedi quei faccioni sui cartelloni giganti che elemosinano voti per le prossime elezioni amministrative? Sono figli e nipoti di coloro che svendettero il diritto alla vita e alla salute in cambio di potere, poltrone, incarichi, posti di lavoro. Gli spargimenti di veleno nella nostra terra oggi generano morte senza pietà.

Però ricordo chi voleva
un mondo meglio di così!
ancora tu che ci fai delle storie…(ma dai)…
cosa vuoi tu più di così…

Siamo arrivati. Cosa fai, scendi dall’auto? Non chiedermi di guidare, di tornare indietro da solo nella terra dei fuochi governata da assassini in giacca e cravatta, non ce la faccio, sei la mia vita, sei la mia famiglia.

Mi viene il vomito,
è più forte di me
non lo so
se sto qui
o se ritorno.

Aspetto qui. Non voltarti indietro, Maria Grazia. Che luce abbagliante, allora Dio esiste davvero.

Manchester, il “Bataclan” del Regno Unito di Theresa May

La Gran Bretagna ha il suo Bataclan, la Manchester Arena, trasformata lo scorso 22 maggio dall’ISIS in una piscina di sangue innocente. C’è un orrore che viene prima di tutto: l’abitudine ai colpi bassi del terrorismo islamico, che ferendo a turno l’Europa, imbastisce la routine con l’orrore.
Ce ne accorgiamo con un groppo in gola appena apprendiamo la notizia e, dopo qualche minuto, riprendiamo normalmente la quotidianità, seppellendo dentro noi la spina nel fianco egoista che ci rasserena, perché abbiamo scampato il pericolo.

L’ondata emotiva dei social network non basta più, la duplicazione e omologazione dell’hashtag #JesuisCharlie si è svuotata dall’8 gennaio 2015, le solite frasi preconfezionate in rimbalzo da una bacheca all’altra di Facebook sono muffa, le foto dei teenager ammazzati e fan della musa teen Ariana Grande sono l’album di figurine accompagnate dalla didascalia “sono morti innocenti, sono soltanto dei ragazzini!”, come se poi essere vittima di un attacco terroristico sia una questione anagrafica.

Il viso pallido della Premiere Theresa May assomiglia a quello della signora Thatcher dopo le bombe dell’IRA, nel ricordo della mala gestione della questione irlandese, o meglio il filo spinato del regno conservatore della Lady di Ferro.
L’attentato di Manchester ha un precedente che non può essere offuscato neanche dalla tenera visita della Regina Elisabetta ai sopravvissuti: il video pubblicato poche ore dopo l’attentato di Westminster dal tabloid The Sun, in cui si vedeva la signora May fuggire incerta verso la sua auto, mostra le crepe di Scotland Yard e dei servizi segreti britannici.

La scomparsa di sir Roger Moore, l’attore inglese che ha prestato la faccia al James Bond dal ’73 all”85, a poche ore all’attacco di Manchester sembra davvero beffarda nel tempo dell’Inghilterra della Brexit, in cui gli 007 hanno fatto un buco nell’acqua e per niente al mondo sembrerebbero figli del Bond nato dalla penna di Ian Fleming.

La voragine dell’Inghilterra post-Manchster, trascorsi i giorni di lutto e dolore, segnerà il cammino del Regno Unito della Brexit che, pur avendo voltato le spalle all’Unione Europea, si troverà a condividere con il resto del Vecchio Continente le minacce dell’ISIS.
Mentre soffia il vento europeista sul patto d’acciaio Macron-Merkel, la signora May si avvia alle elezioni dell’8 giugno.
Dopo il prologo di Westminster, comincia un periodo buio per la Gran Bretagna, lontana anni luce dall’isola felice scoperta dalla mia generazione nelle vacanze studio d’oltremanica, protratte nell’illusione collettiva di aver trovato la terra promessa del nostro futuro.

SalvaSalva

Cartolina dalla Cecchignola: le cose che non ci siamo detti mai

Le cose che non ci siamo detti mai le ritrovo qui, fuori le mura di questa caserma, nel perimetro dela Cecchignola di Roma, e non di certo perché abbia fatto la naia. Nei miei venti giorni con la divisa risultai il militare più indisciplinato e ribelle, senza che nessuno scommettesse fossi il nipote di un maresciallo dell’esercito.
La prima volta che misi piede in una caserma fu qui ed oggi ci sono tornato con il bus 044. Non arrivavo all’altezza della giacca della tua divisa allora. Venire a lavoro con te per tutti quei giorni fece quella caserma casa mia, nei mesi grigi in cui noi bambini di allora ci sentimmo sfollati dopo il terremoto dell’Irpinia.

Tra le cose che non ci siamo detti mai c’è sempre stata questa riconoscenza che interpretavo a modo mio, indossando il basco e i guanti tuoi dal colore verde militare. Volevo in maniera infantile sentirti addosso. E questo sentirti addosso l’ho avvistato quando da lettore del mio romanzo hai attraversato parte della tua vita su una strada di carta e inchiostro. Per chi fa il mio mestiere non ci sono parole più dense che sentirsi dire di aver scritto quello che da sempre avresti voluto scrivere, rinchiuso a chiave in un cassetto di una caserma tra appunti sparsi.

Tra le cose che non ci siamo detti mai c’è il declassamento da disadattato alla vita militare rivendicato da me nel declassamento dei legami familiari, nell’esclusione dei parenti e dei loro squilibri mediocri dalla mia quotidianità, perché la vera famiglia è quella che costruisci tu, con le tue mani, giorno dopo giorno, con chi vuoi. Il legame tra me e te va oltre ogni gerarchia ed è stato disegnato in un vissuto e in una presenza costante nei miei confronti di chi ha saputo leggere dentro me le ferite private, racchiuse nel tuo ripetermi “Il tempo cancella tutto e cicatrizza i dolori”.

Le cose che non ci siamo detti mai sono rimaste accovacciate un pomeriggio sul divano alla Castelluccia di San Paolo quando avevamo capito reciprocamente quanto uno zio fosse importante per un nipote così come un nipote per uno zio in una corsia preferenziale: non siamo tutti uguali, nei legami vince chi ama e ricambia di più, è una meravigliosa gara a due che non ci farà evaporare. Oggi che ti sei appisolato ho paura, come in quel pomeriggio, che tu non ti sveglia più. Non c’è tempo per dormire, me lo hai insegnato tu.

Sono a metà di viale dell’Esercito. Due militari  mi tengono d’occhio dalla finestra. Indosso la mia divisa civile: giacca e pantalone blu scuro. Mi metto sugli attenti, porto la mano destra con scatto repentino verso la fronte. Ti vedo, sapevo che saresti venuto da me, qui alla Cecchignola.

Tra le cose che non ci siamo detti mai ce n’è una: sei stato il Pasquale più importante della mia vita.

“Io t’ho scoperta stamattina… Roma capoccia, der mondo infame.”

Prima Comunione

Maggio è il mese delle Prime Comunioni e mi capita ancora di vedere ciurme di bambini per strada vestiti di bianco come degli angioletti. La prima volta che scorsi una bimba vestita di bianco non arrivavo all’altezza della credenza di nonna Lucia.
Anzi dovevo arrampicarmi per fiondarmi in quella foto in bianco e nero della metà degli anni ’50: si trattava di mia madre, nel giorno della sua Prima Comunione, fuori la chiesetta delle suore alla Riviera di Chiaia a Napoli.

Un battito di ali in questa domenica. Incrocio un papà africano che osserva con orgoglio la sua piccola dopo aver ricevuto la Prima Comunione. La ragazzina di colore  lo guarda di sbieco con emozione dall’inginocchiatoio. Scatta la scintilla in me e penso a quanto sia piccolo il mondo, a come una zolla del Continente Nero sia diventato l’anello di congiunzione con i luoghi in cui vivo.

Mi è tornata in mente la piccola Lucrezia che un paio di anni fa, in auto, mi aveva raccontato di aver cominciato il catechismo, solleticando alla madre i ricordi dei trentotto anni della nostra amicizia.
Ho visto lungo il corso della mia vita eserciti di genitori in ansia perché la festa della Prima Comunione dei figli riuscisse alla perfezione, che gli invitati fossero soddisfatti del banchetto, senza tener conto dell’essenzialità del momento.

Dal balcone dei miei quarant’anni e passa oggi ho visto finalmente una madre coraggiosa lottare per la vita attaccata ad un filo di spago, affinché la figlia potesse sentirla vicina, anche se dall’interminabile distanza di un letto.
Da bambino dovevo arrampicarmi su una credenza per vedere mia mamma nel giorno della sua Prima Comunione; da viaggiatore mi è bastato un papà africano e la sua piccola per farmi ritrovare la pelle scura della bellezza di Dio; da uomo con i capelli brizzolati ho riscoperto in Lucrezia e nel cuore di sua madre il segreto dei veri legami che hanno seminato il sentiero della mia vita e per i quali continuerò a combattere in direzione ostinata e contraria, a costo di rimetterci.

Cecenia: sei Gay? Buon viaggio nel campo di concentramento

Parte del mio 41° compleanno lo trascorsi a Mosca nella redazione di Novaja Gazeta, il quotidiano per cui aveva lavorato la giornalista ammazzata Anna Politkovskaja, in prima linea per la difesa dei diritti umani. Nell’ultima settimana lo stesso quotidiano è ritornato sul piede di guerra, a sfidare la disinformazione che aleggia al di là dei monti Urali: in Cecenia è stato riconosciuto  il primo campo di concentramento per Omosessuali. Cosa fa la comunità internazionale, si benda gli occhi?

In questi giorni è stata fatta una retata di gay imprigionati e torturati in un luogo del Paese: “Diverse volte al giorno ci portavano fuori e ci picchiavano. Lo scopo era conoscere la cerchia dei contatti di ciascuno di noi, nella loro mente se sei sospettato allora tutti quelli della tua cerchia sono gay.”

Del resto neanche la Russia di Putin si è mai mostrata benevole nei confronti delle comunità LGBT. Risale al 2013 una legge che punisce chiunque faccia propaganda gay. L’hashtag #Cecenia in tropic trend su Twitter in queste ore non è soltanto il sintomo di un’indignazione collettiva. È l’amara presa di coscienza che l’informazione non contribuisca a squarciare il velo scuro del tempio dell’orrore.

In questo momento in Cecenia non hai scelta se sei gay: o te ne vai, o finisci al patibolo dopo essere stato torturato. “Descrivi quello che vedi, metti insieme dei fatti e analizzali. Punto e basta” è una grande lezione della penna di Anna Politkovskaja. Chi lo ha detto che l’ultimo campo di concentramento risale ai tempi del Nazismo? I genocidi nella ex Jugoslavia o in Africa, giusto per citarne qualcuno, ci hanno fatto mettere insieme i fatti. Continuiamo a tapparci il naso.

Cartolina dalla Milano Design Week: quello che le (fashion) blogger non dicono…

Dovrei raccontare il primo appuntamento con la (fashion) blogger alla Milano Design Week con le mie scarpe lucide senza lacci per paura che si accorga di quanto sono trasandato e cammino con i lacci sciolti. Dovrei raccontare il suo passo spedito, l’entusiasmo che ci mette prima di aggiornare la sua community di Facebook.

Dovrei raccontare quando ti piazza in mano lo smartphone, sussurrando “Ti spiace? Mi fai una foto?” e tutte le raccomandazioni necessarie. Dovrei raccontare quando all’improvviso ti molla la borsetta, mette in carica il cellulare e si sposta a destra e sinistra: scruta, osserva, prende un foglio di carta e appunta come quelle studentesse certosine che mi passavano gli appunti all’università.

Dovrei raccontare quando ci incamminiamo, incontra persone e ti presenta agli altri come se ti conoscesse da sempre.  Quando meno te lo aspetti la ritrovi con gli occhi sul touchscreen che parla e senza preavviso ti tira dentro, presentandoti alla community. “Sì, salve, in verità stiamo improvvisando, tutta colpa sua…”, faccio io imbarazzatissimo (non è da me) mentre mi rendo conto di essere finito in una delle sue Instagram Stories.

Invece no, voglio scrivere su altro, oltre lo steccato delle persone che abitano il mondo dei social. Voglio scrivere sul comandante della nave da crociera che, al ritorno da mesi di navigazione, abbracciò la sua sposa ed ebbe la notizia che presto sarebbe diventato papà. Il nome della bimba era inciso su una conchiglia trovata sulla spiaggia di Torre del Greco così come quello della sorellina arrivata una manciata d’anni dopo.

Voglio scrivere sul  nonno che, tenendo sulle ginocchia la nipotina, le raccontò della casa costruita sulla lava del Vesuvio del ’45. Voglio scrivere su una valigia piena di sogni in viaggio da Napoli lungo tutto lo stivale italiano, per anni, con testardaggine, determinazione, perché la lotta per rimanere sé stessi vale quanto quella contro i disfattisti benpensanti convinti che con i sogni non si voli.

Queste non sono Instagram Stories digitalizzate, queste sono storie punto e basta, le storie di inchiostro e carta che danno l’anima alle nostre radici. Questa scia di napoletanità briosa che mi ha accompagnato tra Brera, Tortona e piazza Duomo, mi ha fatto ritrovare la Milano persa di vista.

Dovrei raccontare come ha rincorso il tram, come è scomparsa nel buio alla sua maniera di mischiare chiacchiere e riservatezza, mentre io ridevo immaginandola alla prese per ordinare la collezione di scarpe o pronta con la valigia fucsia, grande come una casa. Invece no, voglio scrivere su quello che le blogger non dicono mentre mi ronzano in mente i versi di Pino Daniele: “Anna verrà col suo modo di sorridere per questa libertà.”

Caro vecchio divano…

Quando mi sono disfatto del vecchio divano e sono venuti a ritirarlo per far spazio a quello nuovo, ho visto un pezzo della mia vita andarsene via. Direte un divano?
Nessun attaccamento tipico del feticismo da amante d’arredamento. Anzi, se ci ripenso gli arredi della mia vita sono stati le fermate d’autobus, le panchine, gli angoli delle stazioni, le vecchie cabine telefoniche perché da viaggiatore mi hanno fatto conoscere altri viaggiatori della vita.

Quando ero piccolo il divano era rinchiuso nella lontana stanza-salotto che noi gente del Sud usavamo aprire soltanto nelle grandi occasioni. Otto anni fa mi trasferii nella nuova casa e volli il divano nel cuore del soggiorno con una penisola che il più delle volte finiva per ridursi a scrivania.
Per carità non sono un pantofolaio e i divani mi hanno sempre dato l’aria di quella pigrizia e noiosa indolenza da cui sono stato alla larga.

Per questo è stato diverso, la fodera è stata una sorta di moviola di condivisioni: ci sono passate decine e decine di persone che all’inizio lo scambiavano per un divano letto. Invece no, non era trasformabile, era un divano punto e basta.
E chi ci ha dormito in questi anni si è adattato con uno stato di provvisorietà che faceva dei cuscini presi a Londra, la città dove sono rinato da adolescente, e della coperta dell’ospite un barlume di provvisorietà che ti faceva  sentire in un mini accampamento fatto in casa.

Quel divano, se ci ripenso, è stato l’isola che mi ha fatto viaggiare stando fermo: migliaia di vinili ascoltati, letture, film rivisti e poi bivaccato con le dita sulla tastiera del pc a scrivere, correggere, riscrivere, sbobbinando interviste, imbastendo i capitoli del mio romanzo, cacciando i biglietti per i nuovi viaggi, appuntando itinerari, scarabocchiando sogni della mia nuova vita in una terra che non era la mia. Chiacchierate e segreti condivisi con i miei interlocutori come se fosse la seduta di un talk show intimo per svelare la nostra specie in estinzione, avvinghiare aspettative, raggomitolare progetti futuri, cambiando magari posto perché la penisola ti permetteva di stendere le gambe.

Il divano era lì fermo e immobile a raccogliere vita su vita, pattumiera di sconfitte o sputafuoco di successi, notizie belle o brutte, il dolore immenso per la notizia di persona cara scomparsa, come una puntura endovena; la gioia nel vedere la tua nipotina, per la prima volta a casa, riconoscere nello spazio del divano la libertà negata da una minuscola culla.
E poi lo smaltimento di coccole e tenerezze tra lei che guardava la televisione nella zona della penisola ed io che puntualmente mi addormentavo sulle sue gambe senza mai riuscire a ricordare il finale del film.

Il pavimento è vuoto ora e c’è ancora il segno del vecchio divano. Spero che ritardino la consegna del nuovo. Non fraintendetemi, non è nostalgia per un pezzo d’arredo. E’ piuttosto la consapevolezza che un divano sa essere cantastorie ed io ho imparato ad usarlo come un tappeto volante sulla mia esistenza.

Parliamone Sabato? Le donne dell’Est viste dal viaggiatore non sono quelle della Rai

Una decina d’anni fa, in occasione di un reportage di viaggio nei Paesi dell’Est Europa, mi feci accompagnare all’Università di Varsavia. Incrociai un gruppetto di studenti a cui raccontai questo episodio, chiedendo alla mia guida di tradurre.
Nella seconda metà degli anni ’80, alla periferia di Napoli dove vivevo, si erano trasferite molte donne polacche per lavorare come badanti e assistere gli anziani. In paese, nell’infelice pregiudizio retrogrado, circolava la voce che quelle femmine dell’Est fossero arpie perché stavano scippando i mariti alle mogli del posto.

Le ricordo il sabato mattina che si ritrovavano alla stazione per andare in gruppo a trascorrere il giorno libero nella vicina Napoli: condivisione dei giorni dalle nostre parti, sospiri nostalgici, mostravano le une alle altre le foto dei figli, dei mariti, dei loro cari.
Le ricordo con profonda commozione in fila all’ufficio postale a depositare i soldi guadagnati da mandare alle famiglie in Polonia. Salutai così gli universitari di Varsavia: “Siete una generazione sveglia, siete il cuore pulsante di questa Europa. Ringraziate e siate fieri delle vostre mamme venute in Italia a faticare per finanziare anche i vostri studi. Io le ho viste con i miei occhi”.

Chissà oggi cosa direbbero gli studenti di allora se sapessero dell’imperdonabile scivolata di Paola Perego e dei suoi autori che ha portato alla chiusura del programma televisivo Parliamone Sabato. Un colpo basso del Servizio Pubblico Televisivo, i cui vertici non si erano accorti dei “sei consigli” sul perché conviene scegliere una fidanzata dell’Est.
E pensare che proprio ieri un amico mi aveva parlato con entusiasmo del suo matrimonio a Bucarest di prossima data. Ora chi lo dice ad Alexandra, sua futura sposa e promettente psicologa over 30, che in Italia la Televisione di Stato è schiavizzata dal fetido maschilismo del bar sotto casa e dal populismo ad oltranza?

Forse il migliore modo per risarcire noi che paghiamo il canone RAI – finiamola con la solita tiritera che si tratta di una tassa sulla tv (se così fosse dovrebbe essere equamente distribuito a tutte le emittenti) – sarebbe sostituire lo spazio occupato dalla Perego, oggi capro espiatorio di tante altre zolle in cancrena del palinsesto, con una serie di ritratti delle donne dell’Est Europa nell’ultimo cinquantennio, affidati a firme autorevoli del giornalismo italiano. Sarebbe un’opportunità per affossare pregiudizi, curare il nostro strabismo.
La mia generazione ha dovuto aspettare la caduta del muro di Berlino per iniziare a dialogare e riconoscere da vicino la bellezza della gente dell’Est, vissuta nei miei on the road che mi hanno portato da Sarajevo a Belgrado, da Tirana a Bucarest, da Varsavia a Sofia.

Ci sono tanti modi per far violenza su una donna. La puntata di Parliamone Sabato è uno di questi. A viale Mazzini le mimose sono appassite da un bel pezzo.

Starsky e Hutch, si può essere amici per sempre?

Mi ha profondamente commosso uno scatto che da qualche giorno circola in Rete: un anziano signore dell’età di mio padre spinge la carrozzella dell’amico. Non sono due persone qualunque Paul Micheal Glaser e David Soul. La loro fama di attori è aver prestato il volto sul piccolo schermo a Starsky e Hutch, protagonisti della famosa serie televisiva dell’ABC che quelli della mia generazione aspettavano con trepidazione per continuare a sognare il primo viaggio negli USA.

Mentre i social network ci vomitano addosso scenette casalinghe di finti legami, pane per i denti del voyeurismo facebookiano, due vecchie glorie del cinema e della televisione americana sanno darci una bella lezione: le amicizie vere e durature possono nascere anche sul posto di lavoro, su un set televisivo dove lo star system fagocita competizione sfrenata, peggio del veleno dei serpenti, mettendo in secondo piano i valori dell’amicizia.

Oggi si può essere ancora amici per sempre? Questo bell’andare di corsa e chissà in quale direzione non è consolante perché abbiamo smesso di guardare negli occhi l’altro.
Ci accontentiamo di scarti, di misuratori virtuali, senza volere ammettere che qualsiasi tipo di legame, un’amicizia in primis, deve seguire le orme e i passi della trasformazione, della crescita e del cambiamento di ciascuno.

Paul, attraverso la spinta di quella carrozzella, ha prestato le gambe a David ricordandogli che, se papà da piccini ci faceva salire sulle spalle per riuscire a guardare il mondo, un amico autentico ti presta volentieri “le sue gambe” per farti percorrere l’ultimo miglio. 

Sì, può essere amici per sempre? Non occorrono trattati o le solite canzoni da masticare come un chewingum. Questo scatto può farci fare qualche considerazione, perché non si tratta né di un vezzo di tenerezza né di un fotogramma di Starsky e Hutch con la mano abile di uno sceneggiatore. Sono Paul e David, due amici cresciuti l’uno sulle orme dell’altro, in un arco di tempo che si chiama vita.