Pipolo.it

Blog e Sito di Rosario Pipolo online dal 2001

Diario di viaggio: perché ho lasciato le mie camicie in riva al Gange

Quando ho messo nel bagaglio le mie camicie con il collo consumato, mi sono detto chissà in quanti penseranno che una camicia vecchia non va conservata per tanti anni. C’è chi le camicie se le fa cucire su misura, i fricchettoni si fanno appiccicare le iniziali, i modaioli vestono le grandi firme.

Le mie sono camicie anonime che mi hanno accompagnato negli ultimi vent’anni in giro per il mondo. Tra queste ce n’era persino una che mi aveva regalato nonna Lucia, presa al mercatino di Fuorigrotta. Queste camicie non appartenevano alle grandi marche, sono appartenute soltanto a me, hanno preso la forma del mio torace, del mio corpo, hanno vestito la mia anima di viaggiatore, hanno visto la sua crescita ed evoluzione.

Queste camicie hanno fatto l’ultimo viaggio in India con me, non sono più tornate indietro, sono rimaste lì, le ho lasciate in riva al Gange. Qualcuno ha pensato fosse un rito religioso induista. No, è stato il mio desiderio di lasciarle in riva al fiume sacro dell’India per rendere omaggio alle persone defunte che hanno vestito la mia vita.

I grandi affetti non possono essere rimpiazzati, restano per sempre e sfidano il muro di gomma della morte. I morti non mi fanno paura, mi spaventano piuttosto i vivi affannati tra le loro inguaribili mediocrità. In una mattinata ho percorso quattro chilometri lungo il Gange a Varanasi e le ho abbandonate un po’ qui, un po’ là.

Sono convinto che saranno passati a prendersele, le avranno indossate e così un giorno lì riconoscerò perchè da bambino pensavo che gli angeli avessero un viso fatto di luce abbagliante.
Queste camicie mi faranno da bussola per ritrovarli: il nonno con quella celeste, la nonna con quella blu scuro che le piaceva tanto, la professoressa rivoluzionaria con quella bianca, lo zio militare con quella a righe, la migliore amica con quella a pois come le sue lentiggini che mi divertivano da bambino.

La sera, prima di partire da Varanasi, ho visto le mie camicie volare sul Gange al chiaro di luna. La profezia si è avverata. Mi sono sentito più leggero, sgombro dal peso delle paure umane. Lasciamoli andare i nostri morti, liberi, un giorno li ritroveremo e indosseranno una camicia.

 

Non ce ne siamo andati del tutto,

nessuno se ne va del tutto,

lo so perchè a volte torno

in un profumo,

in un suono,

in un colore

o in un sogno che poi dimentico.

(Patricia Monica Vena)

Professore Elia, sapete che il 2 novembre vi aspetto sul balcone per ascoltare “Imagine”?

Rosario Pipolo“Vedete quanto poco ci vuole per rendere felice un uomo: una tazzina presa tranquillamente qui fuori… con un simpatico dirimpettaio… Voi siete simpatico, professò”. Il monologo capolavoro di Questi Fantasmi di Eduardo De Filippo fotografa i legami che si creavano nella Napoli che aveva fatto di un “balcone” il luogo privilegiato della socievolezza.

Mentre sbuffavo sulle noiose versioni di greco e latino, sentivo la voce del professore Elia che dava ripetizione ad uno studente di un istituto professionale. Mi affacciavo e mi appoggiavo alla ringhiera. Dall’altra parte del balcone c’era lui che mi sorrideva. Mi intrattenevo volentieri, qualche chiacchiera. Poi arrivava la moglie del professore che gli portava una tazzina di caffè. Saranno state le quattro di un pomeriggio d’autunno.

Ai tempi dell’università, il professore Elia mi chiamò dal balcone. Mi affacciai. Pensavo volesse rimproverarmi perché avevo il volume della musica troppo alto. Invece no. “Mi piace come suoni il pianoforte. Eseguila più spesso questa canzone”, mi disse con la sua voce composta e pacata. Io spiegai al professore che non era merito mio, ma del vinile di “Imagine” di John Lennon. Da allora tutte le volte che lo sentivo dare ripetizione, mettevo il disco. Ero orgoglioso che piacesse al mio dirimpettaio. A casa mia non apprezzavano mai la mia selezione musicale.

Quando mi sono trasferito a Milano, ogni volta che tornavo giù dai miei, mi appostavo sul balcone per incrociare il professore Elia. Con il passare degli anni, purtroppo lo incontravo sempre più di rado. Mi ricordo la sera in cui ero in partenza, con una marea di bagagli, per il trasloco definitivo. Mi diede una pacca sulla spalla, accompagnata da una carezza. A suo modo mi aveva detto: “Va’ e coraggio”.

La parete della mia camera a casa dei miei confina ancora con quella del professore. Stanotte torno a coricarmi nel letto dove sono cresciuto e mi sentirò solo senza il respiro di notte del professore Elia.
Ah, professore Elia! Siete stato più di “un simpatico dirimpettaio”. Avete attraversato con me un pezzo della mia vita, vedendo volare da un balcone, come uno sciame di palloncini, i sogni di un ragazzaccio di periferia. Il pomeriggio del 2 novembre vi aspetto sul balcone per farvi riascoltare il disco che piaceva tanto a voi. Sarà allora che le nuvole prenderanno la forma di petali di margherite. “Professò, vedete quanto poco ci vuole per rendere felice un uomo?”. Me lo avete insegnato attraverso la ringhiera di un balcone*.

*Dedicato ad Antonio Elia (1941-2013) in occasione del 2 novembre.

Ognissanti: I morti non mi fanno paura, le streghe non le digerisco, i vivi mi lasciano indifferente

Da piccolo la vigilia di Ognissanti significava prepararmi ai due giorni che in famiglia avremmo dedicato alla visita dei nonni al cimitero. Non ricordo maschere, dolcetti o scherzetti, ma un’insolita compostezza che noi piccoli percepivamo: la morte è una cosa seria. Lo ribadiva pure Antonio De Curtis – in arte Totò – nella splendida poesia ‘A livella.

Mano a mano che crescevo, vivevo il doloroso distacco da alcune persone che avevano attraversato o sfiorato la mia vita. Il 1 e il 2 novembre me ne andavo da solo a visitare le loro tombe e condividevo i miei pensieri con ciascuno, sperando che non si riducesse tutto ad una lapide, ma che altrove ci fosse uno spazio che accogliesse lo spirito dei miei cari.

Mi importava poco di ciò che dicevano ai miei genitori: “Un ragazzetto non dovrebbe andarsene a zonzo in un cimitero”. Qualcuno sospettò che mi mettessi a caccia di fantasmi. Una volta, il 2 novembre  ritardai l’uscita, perché capitai in un lato del camposanto a me ignoto. Non c’era più luce del sole, neanche le lapidi si distinguevano. Per un attimo ebbi paura. Lo sguardo si posò sull’immagine di un mio coetano, scomparso prematuramente.
La paura scemò appena notai che non vedevo più gli ornamenti sfarzosi dei sepolcri o le cappelle bunker, che evocavano stupidamente l’atteggiamento classista dinanzi alla morte.

Ad illuminare la strada verso l’uscita furono tutti quei lumini, che mi restituirono la sobrietà della morte, calpestando la volgarità e il folclore umano. Da allora i morti non mi fanno più paura e mi lasciano indifferente i vivi che strascicano l’arte dell’apparire oltre la soglia del camposanto.

 Totò recita ‘A livella

‘A livella e gli eccessi del 2 novembre

“Ogn’anno, il due novembre, c’é l’usanza per i defunti andare al Cimitero. Ognuno ll’adda fà chesta crianza; ognuno adda tené chistu penziero.” Per chi non li avesse riconosciuti, questi sono i primi versi di ‘A livella, meravigliosa poesia scritta da Antonio De Curtis, in arte Totò. Il Principe del sorriso ci ha donato una suprema riflessione in versi: volendo o non, dinanzi alla morte torniamo ad essere tutti uguali. Per me il 1 e il 2 novembre sono giorni particolari. Nella mia famiglia li dedicavamo ai nostri defunti, non tanto per fare “lo struscio” al cimitero, ma per pensare ai nostri cari che non c’erano più. Nei cimiteri del Sud vivevo quasi un’aria di festa, vedendo fin da piccolo migliaia di persone assiepate ovunque. Peccato però che poi durante l’anno c’era il deserto. Non sono qui per discutere sulla scelta di visitare un defunto al cimitero, piuttosto sulle lotte inutili per acquistare la cappella di famiglia, per avere la lapide più bella o svuotarsi il portafogli a tutti i costi per il sovraccarico di fiori. Questo atteggiamento tra folclore e mania di protagonismo – per non parlare dei titoli ed appellativi che notavo sulle lapidi- mi ha sempre stizzito, anche oggi che vivo lontano da Napoli. De Curtis concludeva così: “Sti ppagliacciate ‘e ffanno sulo ‘e vive: nuje simmo serie… appartenimmo â morte!”. Nel piccolo cimitero della provincia di Napoli, dove sono sepolti i miei nonni paterni, ho osservato anno dopo anno gente che voleva affermare il suo ruolo sociale anche al di là di quel cancello. Alla faccia di quella mentalità feudale e delle famiglie borghesotte e provinciali, io preferisco ancora un petalo di rosa e un crisantemo per ricordare che la morte è una cosa troppo seria. Smettiamola di trasformare il 2 novembre in una farsa carnevalesca!