Pipolo.it

Blog e Sito di Rosario Pipolo online dal 2001

Palermo senza Falcone: io prigioniero nel Palazzo dei Normanni

Trent’anni dopo la strage di Capaci, resto prigioniero nel Palazzo dei Normanni di Palermo. Mentre il capoluogo siciliano si accinge alle commemorazioni per l’uccisione del giudice Giovanni Falcone e della sua scorta, io salgo e scendo lo scalone del palazzo in cui aleggia ancora la presenza di Federico II.
Mi defilo, mi nascondo tra i colonnati, mi siedo sulla scala e penso a dove mi trovassi il 23 maggio 1992, quando al telegiornale diedero la tragica notizia: ero immerso nella preparazione dell’esame di maturità.

IO VI PERDONO, PERO’ VI DOVETE METTERE IN GINOCCHIO

E pensare che la mia ultima volta a Palermo la residenza reale più antica d’Europa era una bellezza da contemplare tutta all’esterno. Ora ci sono dentro, ne attraverso le stanze non da turista ficannaso ma da viaggiatore alla ricerca di glorie remote in oltre duemila anni di storia.
Dalla finestra spingo lo sguardo fino al centro storico di Palermo, in lontananza le facce degli studenti del Vittorio Emanuele, in cui insegnò don Pino Puglisi, un altro martire di Cosa nostra. Non riesco a leggere gli striscioni dedicati a Falcone degli studenti palermitani, che trent’anni fa non erano nati ancora.

L’ARTE CI SALVERA’ DALLE BRUTTURE DI QUESTO MONDO?

Ho in testa il rumore delle bombe di Capaci – ricordo quando mi accompagnarono nella zona dell’attentato nell’estate 2007 – e le parole di rabbia e dolore di Rosaria Schifani, vedova della scorta, “Io vi perdono, però vi dovete mettere in ginocchio.”
Trovo rifugio nella Cappella Palatina, magnifico dono del monarca Ruggero II di Sicilia, una bellezza indescrivibile da procurarmi un lungo batticuore. Di fronte a tanta bellezza, affogo improvvisamente nell’amletico dubbio: l’arte continuerà a salvarci dalle brutture di questo mondo?

GLI UOMINI PASSANO, LE IDEE RESTANO

Nel giardino del Palazzo dei Normanni, sosto sotto un albero. E’ enorme rispetto a quello in via Notarbartolo 23, sotto casa di Giovanni Falcone. Se ci penso, con le sue radici enormi, assomiglia all’eredità di questo martire della Mafia: così radicata da spingere i più giovani a calpestare uno dei peggiori morbi di una società civile, l’omertà.
Gli anniversari servono anche risollevare la salivazione amara che ti fa guardare il bicchiere mezzo vuoto: cosa non abbiamo fatto allora per salvare i giudici Falcone e Borsellino? Cosa non hanno fatto lo Stato, le istituzioni, la classe politica di allora?
La loro morte feroce per mano della Mafia rimane una delle sconfitte più lapidari dell’Italia della Prima Repubblica.
Da dietro l’albero nel giardino del Palazzo dei Normanni sbuca un bimbo dal sorriso vispo, sgambetta verso la madre che gli va incontro, risento queste parole:

“Gli uomini passano, le idee restano, restano le loro tensioni morali, continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini.”

GIOVANNI FALCONE

Il mio 23 maggio, lontano dai simboli, dai cortei, dai cerimoniali, prigioniero della bellezza del Palazzo dei Normanni.

L’ergastolo per Piazza della Loggia con le coscienze in ammollo


Quelli della mia generazione, che si muovevano a carponi nel giorno della strage di Piazza della Loggia a Brescia, sono cresciuti aspettando questa sentenza. Pensavano che l’esito della tragica vicenda del 28 maggio 1974 si chiudesse una volta e per tutte nel raggio del maledetto decennio di piombo.

No, la mia generazione è cresciuta con il fiato sospeso, ha visto i tentennamenti della giustizia, ha mandato giù i bocconi amari della Prima Repubblica complice dello stragismo, si è riconosciuta allo specchio con i capelli brizzolati.
Oggi, nel 21 giugno che ci restituisce l’agognata estate, ci risvegliamo con una sentenza in mano arrivata troppo tardi: ergastolo confermato dalla Cassazione per Carlo Maria Maggi e Maurizio Tramonte, i due neofascisti artificieri di uno dei momenti più bui e tormentati della storia della Repubblica italiana.

I due condannati, il primo ultra sessantenne e il secondo ottantenne, sono riusciti a fare un lungo zigzag per scampare una vita dietro le sbarre. Lasciamo in ammollo le nostre coscienze con questo ritardo cronico della Giustizia italiana, incapace di far luce sulle ombre che hanno disegnato la geografia stragista in Italia: Brescia come Bologna, Ustica, piazza Fontana a Milano.

A Maggi e Tramonte, prima o poi, sarà riconosciuto “il diritto alla salute per avvicinarsi ad una morte dignitosa”; ai complici e protettori degli ultimi quarant’anni è stato concesso il diritto di svignarsela; ai parenti delle vittime di piazza della Loggia di continuare a sprofondare in un dolore, in una mortificazione della dignità umana che non passerà perchè nessuno meritava di vivere in uno Stato che fece finta di non vedere.

Diario di viaggio: James Holmes, la strage di Denver e la colpa degli USA

Gli Stati Uniti restano una delle mete preferite dagli italiani, che poi finiscono nel solito cliché del vacanziero: la spiaggia di Miami, il parco giochi di Orlando, il memorial di Ground Zero o le luci della ribalta di Hollywood. Eppure c’è un’altra America, l’America per eccellenza, quella di “Non è un paese per vecchi” – raccontata spietatamente dai Fratelli Cohen nell’ominimo film. Forse in quella ciurma di farabutti ci starebbe bene pure il folle James Holmes, che ha messo in piedi la tragedia estiva d’oltreoceano: morti e feriti durante la proiezione di un film in un cinema di Denver.
Guardando in tv la faccia spaurita del killer, avvolta dai capelli rossi, mi è sembrato di rivedere il ghigno malefico di Joker. E ci risiamo, di nuovo a parlare di cinema. La strage di Denver è avvenuta durante la proiezione del nuovo Batman e quindi l’America prova a giustificarsi. Questo film è maledetto così come la pellicola del 2007 di Il Cavaliere Oscuro, in cui l’attore Heath Lodger vi trovò la morte.

Allora, non è che vorremmo addossare la colpa dell’ennesimo seme di follia yankee all’eroe a fumetti creato nel 1939 da Kane e Finger? L’America bacchettona degli anni ’50 mise a tacere la latente omosessualità che sprigionava Batman (il legame ambiguo con Robin sfiorava la pedofilia), mentre la generazione che si scatenava sulle note di Born in the USA di Springsteen ammise una volta e per sempre che “Il cavaliere oscuro” stigmatizzava le penombre di una nazione, incapace di fare i conti con le sue contraddizioni.

Tornando all’assassino, James Holmes è vittima o carnefice? Forse tutti e due assieme, perché è figlio di una landa desolata – This is America! – che condanna con la pena di morte i piccoli mostri che lei stessa ha generato, facendoli diventare giustizieri della notte. Gli USA, questo Barack Obama dovrebbe ricordarlo, ti permettono prima di andare in un negozio a fare scorte d’armi. Avvenuta l’apocalisse, si lavano le mani mandandoti al patibolo. La libertà statunitense, ammalata di malsano individualismo, può essere camminare con un’arma da fuoco in tasca? Non chiedetelo a James Holmes, ma ai singoli stati che hanno fatto passare la legge del pistolero.
L’America ha prodotto una marea di film e non solo per colorare i nostri sogni. E questa volta proprio il cinema le ha tirato un colpo basso.

Vengo via con te: Caro Luca, nella tua culla la nostra Calabria

Lunedì sera la televisione ci ha fatto dono di un altro bagliore di levatura culturale. Roberto Saviano, nella seconda puntata di Vieni via con me, ha spiegato magnificamente agli italiani le malefatte della ‘Ndrangheta, che ha colonizzato pure la Lombardia. Quella  lezione mi ha fatto venir voglia di tornare sui banchi di scuola, ma anche di rovistare nei ricordi belli che mi uniscono alla Calabria.
Dopo aver spento il televisore, nella penombra muta del mio soggiorno, mi sei venuto in mente tu, caro Luca, piccino piccino nella tua culla. Avevo una gran voglia di coccolarti e di cantarti una ninna nanna, rannodando la mia memoria alla tua terra: quella volta su una Cinquecento rossa con mamma e papà verso Scalea alla fine degli anni ’70; le lunghe passeggiate con nonno Pasquale sulle spiagge di San Nicola Arcella; la salumiera logorroica di Schiavonea che mi conquistò tra coccole e caramelle; Franco Cutruzzulà, studente d’Ingegneria di Soverato, che mi faceva sbirciare tra i suoi progetti universitari;  i silenzi ad intermittenza rivolti al volto severo di S. Francesco da Paola; il senso di liberazione scorazzando in Sila; il faccino carino di Daniela, la bimba calabrese con cui condivisi un lecca-lecca, ma lei non si accorse che ero stracotto di lei.
Tutti questi scatti, messe in fila uno dietro l’altro, erano in netto contrasto con il racconto di Saviano, quello dell’altra Calabria, nascosta tra i bunker dell’Aspromonte; soggiogata dall’omertà; scoraggiata dal fatto che il male possa farla franca sul bene; narcotizzata da quello sconforto che ti fa associare la criminalità al potere.
Caro Luca, ha ragione lo scrittore di “Gomorra” a ribadire che “non si può asciugare l’acqua con l’acqua, non si può spegnere il fuoco con il fuoco, non si può vincere il male con il male”. Mi sono ricordato di quel pomeriggio sulla spiaggia di Scalea in cui un bimbo prepotente buttò giù il mio castello di sabbia. Lui si aspettava che io lo menassi. Guardandolo diritto negli occhi, replicai: “Perché lo hai fatto? Adesso dammi una mano a farne uno più bello. Lo costruiremo assieme”. Tonio chiamò gli altri amichetti e tutti assieme costruimmo una fortezza. Diventammo amici per la pelle e da qualche parte c’è ancora il disegnino che Tonio mi regalò prima che finisse la vacanza.
L’amore vuole amore. E tu Luca, sbucato dal pancione di mamma per un atto d’amore, sei la speranza della tua terra. Adesso è tempo di sognare, ma poi domani sarà tempo di fare bei castelli, assieme a tutti coloro che lottano per una Calabria diversa. Io continuo a sognare un’Italia migliore, anche dopo l’assoluzione vergognosa dei colpevoli della strage di piazza della Loggia a Brescia. La tua culla è la tana sicura dei miei sogni. Luca, ho deciso. Faccio le valige: vengo via con te!

Piazza Fontana, quel lunedì dopo di 40 anni fa

Passando ieri in tram per piazza Fontana a Milano, non ho pensato al giorno della strage, ma a quel lunedì dopo. Di quel venerdì 12 dicembre 1979 ricordo solo il mio televisore in bianco e nero che vomitava immagini e parole. Eppure il lunedì dopo, al mio ritorno a scuola, mi è rimasto impresso il volto spaurito delle maestre. Milano era distante da Napoli, ma quella tempesta terroristica arrivò fino da noi, che vivevamo l’incubo delle stragi metropolitane della Nuova Camorra Organizzata. Il capitolo relativo a questa “strage di Stato” resta il più buio e il più zozzo nella storia del nostro Paese. I soliti bla bla bla e cerimonie commemorative non risollevano i parenti delle vittime, che morirono per colpa di quell’ordigno piazzato di fronte alla Banca dell’Agricoltura di Milano. Quanti di noi avvertono un senso di vergogna e di oltraggio al senso civico, dopo una sentenza che non condanna nessuno e getta gli scheletri nell’armadio? La grande beffa è scritta alla fine della nostra triste storia negli anni della “strategia della tensione”: i parenti delle vittime sono condannati “per legge” al pagamento delle spese processuali. E’ stato scritto troppo su piazza Fontana e sono legittimi le contestazioni e i fischi che hanno animato la cerimonia commemorativa.  Questo lunedì dovremmo invitare tutti gli insegnanti a parlarne ai nostri ragazzi. La “mia scuola”, nei primi anni novanta, mi negò un confronto su questo evento contemporaneo, per non rinunciare a quelle noiose ore di greco e latino, in nome del rigido copione che mortifica “il pensiero” e “redime” il nozionismo. I miei professori non sono stati all’altezza di misurarsi con i misfatti della storia!

Strage di Bologna, i ricordi non vanno in vacanza!

Per non dimenticare... la strage alla stazione di Bologna

Rosario PipoloIl 2 agosto 1980 una bomba esplose alla stazione di Bologna. Io e la mia famiglia eravamo appena tornati dalle vacanze. Ricordo il dolore straziante di una vicina di casa che aveva perso il cognato su quel maledetto treno. Ogni volta che attraverso i binari del capoluogo emiliano mi chiedo puntualmente: quanto basta una lapide per pulirsi la coscienza da una strage di così grossa portata?  A pochi giorni dall’anniversario ecco il colpo di scena, ma l’Italia non ci fa caso perché è distratta dai gossip sotto il sol leone. L’ex terrorista Valerio Fioravanti, condannato anche per la strage della stazione di Bologna, è tornato libero dopo cinque anni di libertà condizionata. I parenti delle vittime sono indignati, ma questo non basta per fare retromarcia e capire meglio i meccanismi della nostra giustizia. L’ex terrorista dei Nar è partito per le vacanze assieme alla moglie Francesca Mambro. Dimentichi pure in fretta il Belpaese arruffone, ma con una consapevolezza: i ricordi non vanno mai in vacanza!