Pipolo.it

Blog e Sito di Rosario Pipolo online dal 2001

Archives Maggio 2013

Bella ciao: L’elogio funebre a Franca Rame che oggi non leggerò allo Strehler

Rosario PipoloUna mattina mi son svegliato, o bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao, una mattina mi sono svegliato ed ho trovato i violentatori. Pensavo tu fossi a teatro, immersa tra copioni e maschere, nella lunga notte che non vede mai il giorno arrivar. Invece eri lì sotto il branco, o bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao, ma io quella mattina non mi ero svegliato per venirti a salvar.

O partigiana del teatro portami via che mi sento morir quando picchiano una donna, quando la schiaffeggiano, quando la sottomettono, quando il maschilismo arrapato ne mercifica il corpo, quando non ne riconoscono l’intelligenza, quando una carezza dell’alba diventa il pugno di ferro della sera.

E se io muoio da partigiano del teatro, o bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao, tu nella Palazzina Liberty mi devi seppellir: tra quelle mura in cui l’urlo col megafono ti ha trasformata da dea della bellezza a dea dei diritti civili, portandoti tra le piazze dietro gli striscioni, perché solo gli imbecilli pensano che il palcoscenico sia fatto di sterili clown.

Mi seppellirai lassù dove resterà acceso l’ultimo riflettore, o bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao e a tutte le genti che passeranno gli racconterai che sono figlio legittimo di una casalinga appassionata che mi svezzò con il teatro e mi raccontò di te fin da quando ero in fasce.

È questo il fiore della partigiana del teatro, bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao, ciao, che con Enzo (Jannacci) e Giorgio (Gaber) ha già scatenato in uno spettacolo lassù la gioia di tutti gli angeli, alla faccia del clero benpensante convinto che finisse diritta all’inferno. E’ questo il fiore della partigiana della libertà, che adesso dorme tra le braccia di Dio.

Grazie, Franca.

Addio “Cuore matto”. L’Italia di Little Tony non abita più qui

Rosario PipoloAntonio Ciacci sognava l’America, affacciato dalla finestra dell’Italia paesana e di periferia della fine degli anni ’50. Sognava un ciuffo cotonato alla Elvis Presley al posto della capigliatura sottomessa alle forbici dei barbieri del Belpaese degli anni del Boom. Gli affibbiarono un nome per scimmiottare il Little Richard d’oltreoceano, senza pensare che tradotto all’italiana rischiava di essere buffo e provinciale: Toniuzzo, Tonino, piccolo Tonio, fate voi. Senza lo scempio della traduzione suonava meglio perchè sembrava venuto da lontano: Little Tony, appunto. Agli inizi i suoi movimenti non ancheggiavano alla maniera spudorata dell’Elvis di Hound Dog – l’Italia democristiana bigotta e clericale non lo permetteva – ma fecero pensare a qualcuno che l’Elvis italiano sarebbe sopravvissuto nell’iconografia pacchiana e folcloristica dell’Italia da balera, risucchiato dal cinema dei musicarelli a cui prese parte.

Non fu così, perché “Cuore matto”, “24000 baci” e “Riderà” fecero di Little Tony il paladino del rock all’italiana, quello che mischiato al pop melodico fece sognare e innamorare le ragazze Yeah Yeah, tra cui mia madre. Molte di quelle ragazze qualche decennio dopo si diedero a nuove frequentazioni, dietro i movimenti femministi. E dentro quell’urlo da megafono non potevano esserci più le canzoni di Little Tony, ma quelle impegnate dei nuovi cantautori. Alcune lo rinnegarono, in tante lo tennero stretto al cuore, proprio come mia madre che la sua rivoluzione la fece tra quattro mura domestiche. Come mamma, moglie e casalinga agguantò le note della melodia di “Riderà” e le trasformò nello striscione su cui era scritta una parte della sua vita.

L’Italia di Little Tony è morta almeno tre decenni fa, forse negli stessi anni in cui la voce di Antonio Ciacci intonava “Profumo di mare”, la sigla del famoso telefilm Love Boat. Ci resta però in questa galassia di canzoni orecchiabili e disimpegnate il poster gigante di una generazione che non tradì mai le proprie origini, perchè sapeva da dove veniva e dove voleva andare. Proprio come Little Tony, con cui trascorsi un intero pomeriggio a Bologna venti anni fa. Poi scomparve sfrecciando su un’auto sportiva prima che calasse il sole, come ora viene meno una promessa che non posso più mantenere. La dedica in sospeso ad una fedele fan delle mie parti, a cui avrebbe dovuto scrivere: “A zia Angelina. Un bacio, Little Tony”.

Don Andrea Gallo, il prete scomodo tra gli emarginati cantati da Faber

Don Gallo recità De Andrè

Rosario PipoloUn prete non dovrebbe mai assecondare i propri bisogni, ma fiutare i limiti di far parte del coro, magari pure stonato. Don Andrea Gallo, che sembra uscito da un verso del canzoniere di Fabrizio De André, è stato una gran bella voce fuori dalla mischia. La sua visione profetica del buon pastore si è fatta portatrice di laicità per strada, tra gli ultimi e gli emarginati, tenendo gli altari e i clamori del clero alla giusta distanza. Eppure “il don” genovese, scomparso mercoledì scorso all’età di 84 anni, non è stato mai un solista. Ne aveva le capacità, ma conservava l’umiltà di chi sapeva che “lottare assieme” per il bene del prossimo era una scorciatoia per accostarsi allo sguardo del Padreterno.

La Comunità di San Benedetto al Porto Di Genova raccoglieva le Marinelle, le Bocca di Rosa e i Michè di Faber, mentre nelle pupille di Don Gallo era tracciata la spina dorsale di un pensiero: “Ce ne sono tanti, purtroppo, che sognano una casa, una famiglia, invece trovano l’abbandono, la disperazione. Non sono loro le vittime, sono io, siamo noi, perché non ci rendiamo conto dell’indifferenza”.

Don Andrea Gallo è stato amato senza distinzione da credenti e miscredenti perchè al posto della tonaca indossava umanità. I giovani sapevano ascoltarlo perché le sue preghiere, prima di alzarsi verso il cielo, attraversavano il cuore della sofferenza che ci circonda ogni giorno e che noi puntualmente facciamo finta di non vedere. Per ricordarlo non servono più i suoi inseparabili compagni di viaggio – la sciarpa rossa, la Bibbia, la Costituzione e la bandiera della Pace – ma non perdere l’orientamento per continuare a percorrere il sentiero dei preti scomodi, quello ci fa sentire accanto il soffio di Dio.

Il voltafaccia ai tempi di Facebook

Rosario PipoloIl voltafaccia su Facebook è una ricorrenza di questi tempi. Una volta accadeva in strada, oggi nei vicoli dei social network. Quello più subdolo non riguarda la persona con cui abbiamo tagliato i ponti, ma il contorno. Si tratta di coloro che si intrattenevano a parlare con noi, sull’amaca dei sorrisi compiaciuti, delle pacche sulla spalla, della battuta facile, del “vediamoci più spesso”.

Poi ecco che arriva il primo taglio. Una volta lo notavamo per strada, perché il voltafaccia avveniva con gradualità: prima facevano finta di non vederci, poi fingevano di parlare al cellullare guardando avanti e, infine, passavano alla scelta più drastica, come a dire “chi ti hai mai visto prima”. Con l’avvento dei social network, Facebook ha dettato le nuove regole del voltafaccia, che corrispondono all’ eliminazione dagli amici.
Quelli più “quaquaraquà” però ci arrivano gradualmente con delle fasi intermedie. Basta giocherellare con i tasti della privacy e oscurare la bacheca a pezzetti. La maggior parte anticipa la censura di status e foto con un’altra azione: rendere invisibile la lista degli amici. Insomma, al massimo ci sarà concesso di capire quali siano quelli rimasti in comune.

Quale miglior pretesto per dare una bella sforbiciata alla nostra lista di contatti facebookiani? A parte il gusto di far numero, è inutile avere tanti nomi appesi, di cui magari non ricordiamo neanche il viso. Del resto, come accade in ambito culinario”, il “contorno” non è un piatto indispensabile e se ne può fare a meno, a qualsiasi pietanza appartengano le verdure grigliate.
Le azioni sui social network non fanno rumore, perchè abitano nello spazio invisibile della nullità. Ha valore il rumore dei passi che sentiamo dietro la porta, prima che si riapra, restituendo ad ogni legame il proprio ruolo e significato.

La prima vibrazione del telefonino: Quando gli sms scandiscono il tempo dei sentimenti

Rosario PipoloQuando acquistai il primo telefonino nel gennaio del ’97, gli sms cominciavano l’ascesa per troneggiare la comunicazione in 160 caratteri durante l’exploit della rete GSM. Nel boom di WhatsApp e di app simili, il destino dei Short Message Service sembra avviarsi verso il viale del tramonto. Secondo dati recenti, nel 2012 il numero di messaggi inviati attraverso una chat è stato superiore a quelli tradizionali e, entro l’anno prossimo, il divario potrebbe essere di 50 contro 25 miliardi di invio.

Mentre in versione online questi fiumi di parole sguazzano chissà in quali server, i messaggini finiscono nella nostra sim o smartphone. Alcuni li cancelliamo, altri li teniamo in archivio, senza renderci conto che, ricucendoli, potrebbero scrivere un diario di bordo. Qualche volta sono sgrammaticati, spesso sono frettolosi, il più delle volte così incisivi da scatenare fraintendimenti, soprattuto se ne riceviamo uno non destinato a noi.
Sì è vero gli sms non hanno il calore, sono così freddi che sembrano arrivati dallo spazio, ma sequestrano un lato di un’umanità quando, sbirciando data e orario, li associamo all’evento a cui appartengono.

Accade soprattutto per i sentimenti e riguarda ogni fascia di età.  Non abbiamo scuse. Tutti almeno una volta  nella vita telefonica abbiamo digitato “TVB” o “Mi manki”. Finiamola di dire che gli affari di cuore via SMS sono robetta da adolescenti o studentelli dal cuore traballante.  Gli sms hanno scandito il tempo della nostra vita sentimentale, accompagnando il corso della giornata, nella naturale trasformazione da appuntamento “inaspettato” nella fase di corteggiamento a quello “fisso” della quotidianità, dal buongiorno alla buonanotte.

Abbiamo impiegato anni per capire che la vibrazione di un sms della nostra lei o lui coincideva con quella del battito del cuore. L’iPhone e l’ultima generezione di smartphone hanno sbiadito questo pizzo di romanticheria, uniformando i vecchi sms allo stile di quelli online, dove a farla da padrone sono i touchscreen e il tempo istantaneo della chat di Facebook. I messaggini a cui faccio riferimento sono quelli digitati con la tastiera, generati da uno schermo grezzo di un telefonino, in cui la classidra del tempo batte l’invio della bustina.
Custodire gli sms in una vecchia sim significa ripetere il gesto dei nostri nonni, che tenevano nel primo cassetto del comò le loro lettere d’amore. Tutte le coppie che si separano dovrebbero rimetterli assieme perchè, persino sul filo di 160 caratteri, può restare sospesa la più bella storia d’amore. Imperdibile resta l’sms del primo apputamento: “Dove sei, non ti vedo?”. E lei: “Girati, sono accanto a te. Non mi sono mai mossa”.

Ti chiami Missoni se il tuo stile mette a tacere il frufrù che c’è in noi!

Rosario PipoloSe fossi stato in zona, mi avrebbe fatto un effetto strano passare davanti alla Basilica di Gallarate e incrociare il corteo funebre di uno stilista. La moda è così prepotentemente di proprietà di Milano da farci convincere che ogni fashion designer che si rispetti dovrebbe pianificare l’ultimo viaggio all’ombra della Madunnina. Dove sta scritto? Mica la moda deve ostinarsi ad essere il riflesso posterizzato di Il diavolo veste Prada?

Ottavio Missoni è stato un imprenditore intelligente e visionario, prima di essere uno stilista. L’arcobaleno voltò le spalle al cielo per distendersi nelle sue creazioni, tra citazioni da art-decò, zig-zag e tinte accese che incidevano sui tussuti il Technicolor dei vecchi western americani.
Qualche anno fa, poco prima di entrare ad una sfilata a cui ero stavo invitato, sentii due fashion blogger civettare come se fossero dal parrucchiere: “Ci vuole una penna al femminile per raccontare il mondo della moda”. Dopo aver deglutito questa idiozia zeppa di smancerie, scivolai sul solito clichè, sulla solita ghettizzazione come se essere frufrù fosse il cannocchiale per cogliere i dettagli.

Il tratto inconfondibile di Missoni lo accosta al disegno industriale e alla sua evoluzione nel nostro Paese, rompendo quegli argini che hanno fatto del Made in Italy una condizione necessaria di versatilità, stile, sobrietà. Negli anni ’80 regalai a mia madre un foulard firmato Missoni. Un ragazzino delle scuole elementari cosa ne poteva sapere che l’alta moda non fosse alla portata della tasca di una casalinga? Era un falso d’autore, lo scoprii diversi anni dopo. Missoni era così amato all’ombra del Vesuvio, da essere riprodotto ovunque.

Ottavio Missoni aveva il senso dello humor e una volta replicò scherzosamente: “Per vestirsi male non serve seguire la moda, ma aiuta”. Dipende. Se ti chiami Missoni però lo stile sobrio e senza fronzoli mette a tacere pure il frufrù che c’è in noi. Una mattina accompagnai mamma a fare la spesa. Indossava il fatidico foulard. Per un attimo mi sembrò di essere il figlio di una modella e Ottavio Missoni trasformò quel corso di provincia in una lunga passerella.

Divo Giulio, ora pro nobis!

Rosario PipoloDivo Giulio, ora pro nobis. Qui, sul suolo dell’inferno terrestre, sono rimasti gli eredi. Non vestono in doppiopetto blu, non vanno a messa tutte le mattine, non hanno chiuso gli occhi con la corona del Rosario tra le mani. Sono i più insospettabili. Non li vedi mai in giro, ma agiscono in silenzio come gli amici falchi di Cosa Nostra. Rimpiangono le vacche grasse della Democrazia Cristiana, ripetono a pappardella lo slogan “Ambrosoli se l’è cercata”, fanno finta di dormire sonni tranquilli mentre scacciano il fantasma di Pecorelli. “Nessuna regola è infallibile. Ci sono solo errori da non commettere”.

Divo Giulio, ora pro nobis. Chi pittore riuscirà a ritrarre quel “bacio”, flagello della Prima Repubblica che trasformò un figlio della Costituzione in “punciutu”? Mentre l’elettorato generoso di gran parte della Ciociaria allunga il minuto di silenzio, le vecchie scuole feudatarie del Sud Italia, che hanno allevato i pargoli dei fedelissimi, si prendono tempo per onorare la tua memoria. Accadde anche in Campania, in uno degli istituti di cui fosti tanto benefattore, dove io non ci misi mai piede. “Meglio tirare a campare, che tirare le cuoia”.

Divo Giulio, ora pro nobis. La storia giudica solo con il tempo, lasciando indenni i sospetti e le alleanze trasformiste nel sottosuolo per mantenere il potere con liberali, comunisti e socialisti. Il ghigno malefico dei nemici a piazza del Gesù a Roma ora è un pianto continuo e le macchie dei complotti si sono sbiadite in tanti dossier seppelliti, senza risparmiare nessuna domenica delle salme, come quella di Aldo Moro. “A pensare male si fa peccato, ma spesso si indovina”.

Divo Giulio, ora pro nobis. Mai nessuno percorse a tutte le ore – scalzo, in ginocchio, in abito da cerimonia – via della Concilazione, quando al di là del Tevere fu siglato il patto con gli alti prelati. Mai nessun politico fu così papalino, tenendosi stretta la cordata che stringeva il clero e la Chiesa tra le mani del potere occulto. La tua seconda casa era sotto il Cupolone. “La ragione non basta averla, ci vuole anche qualcuno che te la dà”.

Divo Giulio, ora pro nobis. Finiti i tempi del monarca assoluto dentro e fuori le mura dello Scudo Crociato, tra burocrati e piazzamenti di poltrone minesterali per i cortigiani, perché gli andreottiani erano una cosa, il resto dei democristiani un’altra.Finiti i tempi delle censure culturali per frantumare lo specchio cinematografico del Neorealismo sotto lo pseudonimo che “i panni sporchi si lavano in famiglia”. Finiti i tempi delle prescrizioni che sibillano tacite assoluzioni. Il feretro se ne va nel mistero, nell’oscurità, nel più buio cono d’ombra della storia plurimillenaria di questo Paese. “La cattiveria dei buoni è pericolosissima”.

Divo Giulio, ora pro nobis.Il potere logora chi non ce l’ha”, ma spedisce all’inferno chi lo ha avuto e lo ha gestito male, finendo per essere un mancato protagonista della storia di un Paese civile.

Fotografo da Instagram, quando chiedi all’app ciò che non puoi essere!

Rosario PipoloSi sa che gli italiani vivono sotto la gonnella delle mode. Accade anche per le app che ci fanno sguazzare sui social con l’illusione digitalizzata di essere ciò che non possiamo essere. Nell’occhio del ciclone c’è Instagram, l’app per scattare e condividere foto con lo smartphone, nata tre anni fa e subito avvinghiata da Facebook. Anzi, se la vogliamo dire tutta, l’app in questione ha perso pure la freschezza iniziale, piegandosi in questi giorni alla dittatura facebookiana del “tag”.

In Italia Instagram ha fatto il botto già nel 2012, soprattutto con gli over 20, ma in questi primi mesi del 2013 contagia pure chi si affaccia al balcone social sporadicamente. Anzi i nostri status stanno dicendo bye bye alle parole per infilarci ad ogni occasione una foto. Instagrammiamo tutto, dal paio di pantofole della nonna in soffitta allo sbadiglio del micione, con la preseunzione che la nostra immagine diventerà una piccola opera d’arte con il raggiro del “filtro”. Io abuso di quello sopranominato Nashville per le sfumature cinematografiche, ma in giro vedo tante foto filtrate con XProII, Valencia e Rise. Così dopo il filtro giusto e la valanga di “mi piace”, segue il compiacimento: “Sono davvero un fotografo mancato”.

I più onesti questo lusso non se lo sono mai concessi. Avremo azzeccato pure qualche scatto, ma ad Instagram in pochi di noi non abbiamo mai chiesto di farci sentire fotografi dalla sera alla mattina. E non perché quelli come me provengono dalla generazione che ha viaggiato su chilometri di rullini fotografici. Instagram arricchisce il racconto social e la nostra smania di trasformare la quotidianità in un grande reality. L’arte della fotografia è altro e un’app non può nascondere “il dilettantismo” che straripa nella rete. Non sarebbe “disonesto” pensare che, con una qualsiasi piccola diavoleria in veste di app, si possa diventare fotografi, montatori, dj, musicisti, pittori o scrittori?

Diario di viaggio: Un modo insolito per festeggiare il primo anno di Maxela Coppelle a Roma

Assieme a una parte dello staff

Rosario PipoloCapita che se ti trovi alla festicciola del primo anno di un ristorante, il palato pretende la sua parte: assaggi, punto e basta. Maxela, l’oasi dei mangiatori doc di carne in via Coppelle a Roma, spegne la sua prima candelina e così ti consoli spiluccando salumi, formaggi e una buona focaccia di Recco. Anzi, mi sembra di essere finito a Genova, rincorrendo quel sapore a cui accosteresti qualche canzone strimpellata in dialetto alla De André. E mentre butti l’occhio sulla carne in passerella – sono mica ad una sfilata culinaria? – aspetti l’ora di cena per azzannare qualche specialità alla brace e finire la serata con un buon bicchiere di vino.

Visto che la rete è strapiena di food-lover e in giro ci sono tanti critici gastronomici sul ciglio di una strada – un consiglio su Foursquare o un pallino su TripAdvisor valgono più di una guida blasonata – lascio a loro il privilegio di una noiosa recensione, mi fido dell’intuito del mio palato e mi spingo oltre. Oltre dove? Se c’è di mezzo un ristorante, di cosa dovrei parlare se non di cibo?

Sarà questa mia fissazione del “viaggio nel viaggio”, che mi porta ad esplorare l’ambiente: gli scaffali con i vini mi portano alle mie incursioni nelle cantine toscane; il banco da macelleria ai tempi in cui mi divertivo a guardare nonna Lucia che contrattava con il macellaio per avere la migliore carne; l’allestimento dei tavoli alle romanticherie del mio ultimo viaggio a Parigi. L’ambiente è fatto anche di persone ed è la chiacchierata con lo staff che mi porta a fare il giro di mezzo mondo, dal Senegal alla Romania passando per l’Ucraina, con tante piccole storie che si fondono con il gusto.

E non rimpiazziamo il solito Proust con la storia del gusto che evoca il ricordo, tanto basta la cordialità di ognuno di loro per convincermi ad infilarmi in una foto con lo staff. All’appello manca Andrea, il simpatico napoletano che dirige Maxela Coppelle, alle prese con lo chef per gli ultimi assaggi prima dell’apertura delle cena. Accipicchia, Andrea assomiglia tanto a mio cugino, il più piccolo della nidiata materna, che si dipingeva il muso con il ragù quando nostra nonna gli proponeva l’assaggio di un buon piatto di maccheroni.

Non dovevamo festeggiare il primo compleanno di Maxela? Ecco, lo abbiamo fatto, tirando le orecchie ai ricordi, dando una pacca sulle spalle a coloro che ci lavorano. Non è solo il cibo a fare la differenza, ma anche le risorse umane che contribuiscono al successo di un ristorante. Passione ed entusiasmo restano un valore aggiunto.