Pipolo.it

Blog e Sito di Rosario Pipolo online dal 2001

Viky’s a Milano e l’hamburger angloitaliano che accorcia le distanze post-Brexit

Cover Photo by Lacciosciolto

Metti un gustoso hamburger di Fassona, eccellenza italiana della piemontesità, dato in matrimonio a un buon partito di Cheddar, proveniente dall’omonimo villaggio inglese nella contea del Somerset, e possiamo dire addio (o quasi) alla Brexit e al passaporto d’oltremanica. A Milano finalmente c’è Viky’s Burger Queen, l’hamburgeria dove Italian style e British sentiment stanno bene insieme, nei sapori e nell’ambiente.

HAMBURGER, JUNK FOOD? ACQUA PASSATA

Quelli come me, che ebbero la fortuna di mettere piede a 14 anni nell’Inghilterra di fine anni ’80, si accorsero già allora che l’affossamento dell’hamburger a cibo spazzatura era un pregiudizio relegato al nostro Belpaese e al suo provincialismo. In Gran Bretagna era tutt’altra storia allora e d’estate io azzannavo buoni hamburger nel Kent, dai furgoncini alle fiere di Margate ai locali della vecchia Inghilterra, nel cuore di Canterbury. E se volete saperla tutta, proprio nei pressi della famosa Cattedrale anglicana, colsi in flagrante un anziano prelato godersi il suo hamburger su una panchina.

VIKY’S BURGER QUEEN E IL GIUBILEO DI SUA MAESTA’

L’hamburgeria di via Losanna 11 è stata battezzata non a caso nel 2022, anno del Giubileo di Platino per i 70 anni di regno della regina Elisabetta. A sua Maestà è stato dedicato il Queen Burger, un ponte di sapori in contrasto tra Italia e Inghilterra: hamburger di fassona piemontese, brie, speck, melanzane grigliate, maionese al basilico. Roba da far leccare i baffi a qualsiasi sovrano che si rispetti.
Facendo anche asporto attraverso i principali canali web di food delivery, suggeriamo allo staff di Viky’s Burger Queen di organizzarsi per consegnare alla regina Elisabetta, direttamente a Buckingham Palace, il mitico hamburger a lei dedicato accompagnato da sfiziosità come i crostoni e i dolci Viky’s bun con gelato soft. Povera Meghan, non me ne voglia! La duchessa di Sussex si pentirà delle fuga con il principino Harry dall’altra parte dell’Oceano, appena saprà di tutto questo “ben di Dio” a palazzo reale.
Cosa ne dice Meghan di fare una scappata a Milano per riprendersi “il trono mancato” e concedersi un selfie sotto la corona illuminata di Viky’s Burger Queen?

TRE ALBUM PER 3 HAMBURGER

Per augurare lunga vita a Viky’s Burger Queen di Milano ho scelto dal mio archivio tre vinili, che hanno scritto la storia della musica inglese nel mondo, da accostare al gusto di tre panini preferiti proposti dall’hamburgeria angloitaliana.

Per il Queen Burger (hamburger di fassona piemontese, brie, speck, melanzane grigliate, maionese al basilico) ci vuole un LP regale, Abbey Road dei Beatles del 1969, che si chiude con il motivetto di Macca dedicato alla regina Elisabetta: “Her Majesty’s a pretty nice girl But she doesn’t have a lot to say Her Majesty’s a pretty nice girl But she changes from day to day.”

Il Viky’s Burger osa con il suo abbinamento di gusto (hamburger di fassona piemontese, pomodoro, anelli di cipolla rossa di Tropea, insalata, cetriolo, salsa Viky’s) e perciò si merita Heroes di David Bowie, registrato a Berlino e pubblicato nel 1979: “We can be Heroes, just for one day We can be us, just for one day,”

Per il Rock Burger (hamburger di fassona piemontese, provola fresca affumicata, zucchine grigliate, Nduja calabrese, insalata) ci vuole la potenza della voce di Freddie Mercury e gli scivoli sonori di A Kind of Magic dei Queen. Uscito nel 1986, l’album contiene il brano ricco di suggestioni Who Wants to Live Forever che anticipa la dipartita prematura di Freddie e la sua immortalità artistica.

Ricomincio da 7: la testardaggine di Luigi si chiama Capuano’s

Quando sono entrato da Capuano’s a Milano, ho ritrovato la voce di nonno Pasquale e la sua perla di saggezza negli anni della mia infanzia: “Impara ad osservare i movimenti del pizzaiolo che impasta gli ingredienti alla base della vita”.

Luigi Capuano, antidivo per eccellenza, non ha importato un brand a Milano come stanno facendo le dinastie partenopee. Ha messo insieme i mattoncini di un progetto che si evolve nella trasfigurazione della napoletanità senza ostentare quella fisicità geografica che ci costringe a declamare “Lontano da Napoli, lontano dalla pizza”.

Da Capuano’s ho ritrovato le pizzerie di Little Italy,  scovate nel primo viaggio a New York del ’92, che decantavano lo stato d’animo dell’emigrante contromano, che difende a denti stretti  i sogni della nuova casa di cui si sente protagonista e non una comparsa.
I lampioncini di Capuano’s assomigliano a quelli di Coroglio che danzavano controvento sul golfo di Napoli; le mattonelle evocano le scacchiere murate di ogni antica pizzeria che si rispettava, le seggiole sono quelle che arredavano le case delle nostre nonne partenopee. Niente designer allo sbaraglio, ma solo acrobazie della memoria e e ricercatezza popolare di Alessia Furbatto, perché una sana gestione familiare è fidarsi l’uno dell’altro.

La testardaggine di Luigi, Capuano’s appunto, è dipinta su quelle mattonelle nel numero 7, la cifra fortunata che ricongiunge vita pubblica e privata, legami affettivi lasciati a Napoli e il ricominciare a Milano, senza farsi stordire da mode e tendenze.
Negli ingredienti che si mescolano sulla pizza – siano una manciata di olive di Gaeta, dei pomodorini gialli o della stracciatella – non c’è niente del gourmet che vorrebbe fare del pizzaiolo il cugino dello chef stellato. Capuano non ha bisogno di fare l’ennesima interpretazione della pizza così come sa bene di aver importato a Milano la pizza fritta prima di tanti altri.

Un bravo pizzaiolo non è scostumato se ti volta le spalle, perché tra un impasto e un altro deve avere gli occhi rivolti ai passanti sulla strada. La migliore cornice per un pizzaiolo antitidivo come Luigi Capuano non è uno schermo televisivo, ma una finestra attraverso cui guardarlo a lavoro, proprio come la foto in bianco e nero rubata dal suo album fotografico. Luigi Capuano è il pizzaiolo di un tempo che nonno Pasquale mi insegnò ad adocchiare.

Cartolina dalla Milano Design Week: quello che le (fashion) blogger non dicono…

Dovrei raccontare il primo appuntamento con la (fashion) blogger alla Milano Design Week con le mie scarpe lucide senza lacci per paura che si accorga di quanto sono trasandato e cammino con i lacci sciolti. Dovrei raccontare il suo passo spedito, l’entusiasmo che ci mette prima di aggiornare la sua community di Facebook.

Dovrei raccontare quando ti piazza in mano lo smartphone, sussurrando “Ti spiace? Mi fai una foto?” e tutte le raccomandazioni necessarie. Dovrei raccontare quando all’improvviso ti molla la borsetta, mette in carica il cellulare e si sposta a destra e sinistra: scruta, osserva, prende un foglio di carta e appunta come quelle studentesse certosine che mi passavano gli appunti all’università.

Dovrei raccontare quando ci incamminiamo, incontra persone e ti presenta agli altri come se ti conoscesse da sempre.  Quando meno te lo aspetti la ritrovi con gli occhi sul touchscreen che parla e senza preavviso ti tira dentro, presentandoti alla community. “Sì, salve, in verità stiamo improvvisando, tutta colpa sua…”, faccio io imbarazzatissimo (non è da me) mentre mi rendo conto di essere finito in una delle sue Instagram Stories.

Invece no, voglio scrivere su altro, oltre lo steccato delle persone che abitano il mondo dei social. Voglio scrivere sul comandante della nave da crociera che, al ritorno da mesi di navigazione, abbracciò la sua sposa ed ebbe la notizia che presto sarebbe diventato papà. Il nome della bimba era inciso su una conchiglia trovata sulla spiaggia di Torre del Greco così come quello della sorellina arrivata una manciata d’anni dopo.

Voglio scrivere sul  nonno che, tenendo sulle ginocchia la nipotina, le raccontò della casa costruita sulla lava del Vesuvio del ’45. Voglio scrivere su una valigia piena di sogni in viaggio da Napoli lungo tutto lo stivale italiano, per anni, con testardaggine, determinazione, perché la lotta per rimanere sé stessi vale quanto quella contro i disfattisti benpensanti convinti che con i sogni non si voli.

Queste non sono Instagram Stories digitalizzate, queste sono storie punto e basta, le storie di inchiostro e carta che danno l’anima alle nostre radici. Questa scia di napoletanità briosa che mi ha accompagnato tra Brera, Tortona e piazza Duomo, mi ha fatto ritrovare la Milano persa di vista.

Dovrei raccontare come ha rincorso il tram, come è scomparsa nel buio alla sua maniera di mischiare chiacchiere e riservatezza, mentre io ridevo immaginandola alla prese per ordinare la collezione di scarpe o pronta con la valigia fucsia, grande come una casa. Invece no, voglio scrivere su quello che le blogger non dicono mentre mi ronzano in mente i versi di Pino Daniele: “Anna verrà col suo modo di sorridere per questa libertà.”

Addio a Dario Fo, giullare inviato da Dio a teatro

dario-fo

rosario_pipolo_blog Non nascerà più un altro Dario Fo. Dio ne ha mandato uno in terra e ha scelto di farlo ramificare in Teatro, come una quercia. La vita è fatta di stagionalità, l’esistenza di più vite, di rinascite e mutamenti, evoluzioni e rivoluzioni.

Fo ha sgominato il tempo facendosi maschera; ha scarnificato la letteratura saccheggiando la commedia dell’arte e ricostruendo nel nostro presente le luci e ombre medievali attraverso il “Mistero buffo”, che ci ha fatto guarire dall’alibi disonesto della rassegnazione.

Dario Fo ha celebrato  (San) Francesco come giullare di Dio, noi oggi ne riconosciamo un altro: Fo, giullare di Dio appunto, alla sua maniera di restituire “dignità agli oppressi” o contrastare il Padreterno con delle interrogazioni che hanno reso l’arte del teatro la via paradossale per tentare di capirci qualcosa del mistero della vita.

Da qualche parte sta scritto che “dietro un grande uomo ci sia una grande donna”. Franca Rame  è stata compagna, moglie, confidente, prolungamento del giullare che ha viaggiato nel ‘900 senza subire passivamente gli squilibri degli spostamenti.

Prima di essere Nobel per la Letteratura  è stato legno del palcoscenico da cui germoglia il gramelot e gli stilemi della lingua fatta di mescolanza di dialetti; prima di essere attore e drammaturgo, è stato il sovversivo contro gli atti intimidatori e censori dei poteri forti e occulti della nefasta Prima Repubblica italiana; prima di essere Dario Fo, è stato “Dario e Franca”, quel duo inscindibile che oggi si prenderebbe burla di tutti gli ipocriti che lo piangono.

Mai come stanotte non vorrei essere lontano da Milano, dal corso di Porta Romana in cui ogni sera rincasava e trovava un bocciuolo nelle piantine che gli aveva affidato Franca. Chi ha fatto del teatro una ragione di vita non deve vergognarsi di versare lacrime, perché Dario Fo è stato il faro nel buio che ha smascherato le nostre coscienze, facendoci vedere in quale “merda” mettevamo i piedi.

Negli ultimi ventidue anni della mia vita ho condiviso diversi momenti con lui tra camerini e teatri, chiacchiere che furono schegge di interviste fino all’ultimo brindisi per i 90 anni al Piccolo di Milano, nella penombra del tempietto di Strehler e Grassi.

La prima volta non si scorda mai, in un camerino del teatro Bellini di Napoli, con Franca che si affaccia e bisbiglia: “Dario, Dario, guarda questo giovane napoletano, garbato e preparato, quanto ne sa su di noi”. Dopo l’intervista, si infilano il soprabito, mi prendono sottobraccio e scendiamo insieme le scale del teatro fino all’uscita sul retro.

È un ritaglio della mia vita che ho sempre custodito senza sgualcire  e, nel pieno di questa notte vuota e miseramente silenziosa, ritorna a galla con prepotenza: l’arroganza del memento si porta via con Dario Fo il Teatro che da burattini di legno ci ha trasformato in uomini veri, stessa materia di cui è fatta la coscienza civile.

Diario di viaggio: #Pooh50 nel selfie d’amore di Giovanni e Antonella della Basilicata

selfie_pooh_50_sansiro_milano

Rosario PipoloIl concerto della Reunion dei Pooh allo stadio San Siro di Milano può essere custodito nelle parole di Roby Facchinetti: “Vorremmo che la nostra musica continuasse a vivere al di là di noi”. Giovanni e Antonella, classe anni ’90, venuti dalla lontana Basilicata, testimoniano quanto sia vero che le canzoni prendano per i capelli generazioni diverse per farle diventare “strumenti della stessa sinfonia”.

Nel selfie scattato a San Siro da Giovanni sotto la pioggia di coriandoli, sull’ultimo brano dei Pooh,  ci sono tracce della loro tenera storia d’amore da ventenni: lei accompagnò un’amica a Corleto Perticara, nel potentino, e tra i due scoccò la scintilla. Da cinque anni sono inseparabili, fanno quasi 40 chilometiri in auto tutti giorni per stare insieme, lavorano sodo e mettono da parte i soldi per viaggiare e attraversare l’Italia a caccia di concerti da condividere.
Giovanni mi racconta di quando suo padre lo teneva in braccio ai concerti; Antonella conferma il segreto che annaffia le radici della vita: Viaggi, libri, musica, sono la benzina del motore della nostra esistenza”.

Li ritrovo seduti accanto a me, condivido con entrambi questo viaggio musicale, scacciando il luogo comune che vorrebbe la Millennial Generation lontana anni luce da gusti musicali di genitori o nonni: Chi era a ripetere questa filastrocca?
I tempi cambiano. Al concerto dei primi 25 anni dei Pooh rassicurai mia mamma infilando un gettone in una cabina telefonica; nel live del cinquantesimo Antonella tira fuori lo smartphone, aggiorna la mamma via Skype e le mostra la festa di San Siro come per dire che ne è valsa la pena fare tutti questi chilometri.

Quando Roby, Riccardo, Dodi, Red e Stefano cantano Chi fermerà la musica mi rivedo attaccato alla gonnella di mamma. Giovanni non era nato. Quando cantano Uomini soli  ritrovo i segni della mia adolescenza e del tragitto verso la maturità, ma Antonella non era ancora in cantiere allora.
Ci ricongiungiamo sui brani più recenti, strizzando la distanza anagrafica perchè un concerto sa come mettersi di traverso al tempo, farneticando tra sogni senza età.

“Domani… ci inventeremo che cosa faremo da grandi, domani…” canteranno un dì Giovanni e Antonella ai loro figli, penso tra me e me mentre loro sono già su un volo di ritorno verso la Basilicata. Chissà cosa penseranno tutti i lucani che li leggeranno da protagonisti di questo diario di viaggio, a tratti sfacciatamente sentimentale.

“Domani… forse sognare è un difetto ma chi lo conosce il domani”, canto io oggi da quarantenne mentre Pino, il papà di Giovanni, sta arrivando a Roma per il concerto all’Olimpico di stasera. Sono storie di vita allacciate alla cintura delle canzoni. Conserviamole con cura, senza sgualcirle.

19 marzo: Tale padre, tale figlio

Foto di Jorge Brian Di Monte

Foto di Jorge Brian Di Monte

Rosario PipoloLa pizza fritta è l’orgoglio della cucina popolare napoletana ed è una pietanza che può tessere un filo tra padre e figlio, soprattutto quando si tratta della condivisione del mestiere di pizzaiolo. Assaggiarla in un posto lontano da Napoli mi lascia sovrappensiero, per giunta a ridosso della Festa del Papà.

Distante da chi vive l’impolverata sindrome dell’emigrante alla Massimo Troisi, sono convinto che la reginetta dello street food parteneopeo sia ancora più saporita se, oltre la ricotta, cigoli, provola e pomodoro ci mischi ricordi e ritagli di una vita, per giunta in una città non tua come Milano.

Nell’impasto della pizza fritta di Luigi Capuano ho ritrovato la tenacia di chi si è fatto portatore sano altrove della napoletanità laboriosa, che riscatta il luogo comune dello sfaticato e lavativo all’ombra del Vesuvio.
Ricordo quella pizza fritta, premio di nonna Lucia, preceduta da un monito: “Tu non devi riportare i fatti di noi grandi, altrimenti ti diranno che tiene ‘na vocca comme Porta Capuana. Ora consolati con questa pizza”. Io ridevo a crepapelle per questo slang colorito.

Luigi ha imparato l’arte di un mestiere popolare da mastri dalla portata di Magno e Di Napoli, trasmettendola al figlio Enzo, in questi giorni in trasferta a Las Vegas insieme a tanti altri pizzaioli napoletani, per tenere alta la bandiera del Vesuvio oltre oceano.
Ci sono figli che mai farebbero il mesterie del papà; ci sono papà che, invece di sognare figli astronati sulla luna, lasciano in eredità la passione di una professione. Questa volta è il caso di dire: Tale padre, tale figlio. E forse un giorno anche i figli più piccoli, Maurizio e Thomas, seguiranno le sue orme.

Tutta colpa di una pizza fritta? No, dell’amore che ci sta intorno, che ci aiuta a fare meglio, come  quello di Alessia, la moglie innamorata del suo pizzaiolo. Nel frattempo, finisco la mia pizza e ripenso a donna Anna, la mamma novantenne di Luigi Capuano, che non smetterà mai di ripetere: “Giggì, ti ricordi quando ti accompagnavo da Pizzicato a piazza Municipio perché da bambino volevi imparare a fare la pizza? Non te lo dicevo, ai tempi ero già fiera di te”.

La vita unta di ricordi come una pizza fritta? Perché no, ha un buon sapore. Stasera voglio  essere il garzone di questo pizzaiolo, tornare indietro nel tempo e fare assaggiare la pizza fritta di Luigi Capuano alla regina che diede il nome alla famosa pizza Margherita: “Maestà, le ho portato questa pizza dal futuro. La assaggi, sotto il palato sentirà anche una punta di sentimentalismo, quello che nel mio tempo è stato offuscato dalla volgarità”.

Buona Festa del Papà a tutti i pizzaioli napoletani come Luigi Capuano che, in giro per il mondo, infornano e sfornano pizze ogni santo giorno senza dimenticare di essere prima di tutto papà.

La mia Giornata della Memoria al Rifugio antiaereo n.87 di Milano

Rosario PipoloIn una gelida e grigia mattina di metà gennaio ero in viale Bodio a Milano, davanti al cancello della scuola primaria Giacomo Leopardi. Attraversai il cortile, i bimbi avevano iniziato le lezioni già da un pezzo. Scendendo una ventina di gradini, mi ritrovai nel sottosuolo. Simona Di Rocco, la mia guida, aprì la porta, non ero in uno scantinato.
Nel Rifugio antiaereo n.87, che aveva salvato dalle bombe centinaia e centinaia di uomini, donne, bambini, mi sentii improvvisamente un cavernicolo della memoria, come quando avevo camminato a carponi lungo il Tunnel di Sarajevo, luogo simbolo di sopravvivenza della guerra serbo-bosniaca.

Le mura, le scritte, lo spazio dove le ombre erano trafitte dal buio: qui inghiottii pensieri proprio come avevo fatto ad Auschwitz e Birkenau, dopo il lungo tragitto che mi aveva condotto con un autobus locale da Cracovia. Tuttavia, il sottosuolo di viale Bodio non era luogo di morte, ma un enorme spazio seppellito , casa per tanti durante la Seconda Guerra Mondiale.
Mi venne in mente il suono delle sirene, sentito tra i racconti di nonno Pasquale e nonna Lucia, che correvano ai ripari dalle bombe sotto il tunnel al confine napoletano tra Mergellina e Fuorigrotta.

Mi distrassi facendo scivolare il palmo della mano sinistra sul legno tarlato di una cattedra di allora, come se fossi finito in una pellicola di Rossellini. Per contrasto mi rividi nell’aula delle mie elementari, alla periferia di Napoli, da dove si sentiva il rumore lontano delle bombe, lanciate dalla Nuova Camorra Organizzata, nella faida fratricida dei clan. In paese vigeva l’omertà, perché i “brutti ceffi” portavano valanghe di voti ai papponi politici del territorio.
Ogni generazione ha le sue bombe, ogni generazione ha guerre vissute e taciute.

I cartelloni colorati degli alunni della Leopardi, su una parete del Rifugio 87,  recitavano a caratteri cubitali “Sopralluogo”, in poche parole il motivo per cui ero venuto. Mi ero ritrovato invece a fare l’ennesimo viaggio dell’altro giorno della memoria, per cui vale la pena ricordare ai nostri bambini che un rifugio antiaereo non è purtroppo un luogo dismesso del passato, perché in tante parti del mondo, non molto distanti da noi, proteggono in questo momento tanti rifugiati.

Oggi, nella Giornata della Memoria, il risveglio è guardingo e fa da sentinella ai genocidi intorno a noi che non vediamo. Che il Rifugio 87 di Milano, grazie all’impegno di scuole, associazioni, volontari, diventi sempre più meta di tutti. Non è mai abbastanza il tempo per riflettere.

Oggi ritorno qui, perchè anche una profonda riflessione può prendere la forma di una preghiera.

Ciao Expo 2015, noi Expottimisti restiamo qui

Rosario PipoloGli sciami di disfattisti che sorvolano i social network hanno l’arroganza di giudicare ciò che non hanno mai visto o raccontare ciò che hanno vissuto con superficialità. L’expottimismo è stato contagioso e non è stato segregato in un hashtag che ha spopolato su Twitter.
Sarebbe uno spergiuro essere expottimisti per partito preso così come essere disfattisti, confermando la riflessione di Albert Einstein: “È più facile spezzare un atomo che un ‪pregiudizio‬.”

Spenti i riflettori su Expo 2015, dimenticheremo in fretta le criticità per gestire gli oltre 21 milioni visitatori in pellegrinaggio a Milano; ci svestiremo persino di quella rabbia per le code disumane degli ultimi mesi e, perché no, smetteremo di maledire il vicino di casa o l’amico che ci ha convinti ad affacciarci nel luna park dell’Esposizione Universale.

A chi vorrà farci sentire in colpa per aver vissuto a pieno questo semestre, spiaccicheremo i versi cantati all’Open Theatre da De Gregori “L’Italia metà giardino metà galera”, come per dire non abbiamo fatto finta niente: gli scheletri nell’armadio restano. A chi vorrà convincerci che il successo di Expo 2015 è di Sinistra o di Destra, noi risponderemo che in realtà è degli expottimisti.

Gli expottimisti sono l’uragano d’energia fatto dai volontari e da tutti coloro che hanno lavorato qui. Ne ho incontrati tanti in questi sei mesi, ci ho parlato, per raccogliere piccole storie che fanno la vera bellezza dell’Italia. Jonny Sanchez, studente universitario peruviano, è tra questi.
Il decumano di Expo 2015 è stata la strada per guardare negli occhi l’Italia del futuro, meticcia e ottimista, e farsi trascinare dall’energia positiva di ventenni come Johnny, che ha scritto sui vetri dei miei occhiali una piccola verità: “Si possono incontrare persone stupende ogni giorno, dobbiamo essere prima di tutto noi a volerlo, basta un sorriso per renderci felici”.

Prima che l’Albero della vita scuota con l’ultimo scintillio la nostra emotività e la mezzanotte, come recita ogni fiaba che si rispetti, si porti via Expo 2015, tra i Padiglioni si intravedono le ultime scie di expottimismo, custodi delle riflessioni sul cibo e sulla nutrizione del pianeta: sono le lacrime, gli abbracci e i baci di decine e decine di ragazzi che hanno condiviso un semestre di lavoro.
Rallentiamo tutti il passo, vorremmo non uscire più, perché in questa notte di Halloween abbiamo fatto a meno di indossare maschere da streghe e stregoni senza aver paura di tirar fuori ciò che abbiamo dentro.

Il capitano marziano Fabrizio Cosi e la rivoluzione a Milano del Podista da Marte

Ritratto di Tiziano Ballabio, 2015

Ritratto di Tiziano Ballabio, 2015

Rosario PipoloMi feci contagiare dall’entusiamo di Fabrizio Cosi a fine marzo del 2013. Riuscì a tirarmi giù dal letto all’aba. Ci incontrammo in piazza Duomo a Milano poco prima delle 7 per una video intervista.
Lui arzillo come sempre in tenuta da runner ed io nascondevo l’aria sonnecchiosa dietro gli occhiali scuri. Me lo aveva anticipato: “Non te ne pentirai. Milano a quell’ora è meravigliosa. La guarderai con occhi diversi”. Scoccò la scintilla, lui leccese, io napoletano.

Da quella mattina imparai a conoscere il capitano di Podisti da Marte, l’associazione no profit che realizza progetti sociali per generare attivismo civico e solidale. Con il passare del tempo sono giunto ad una conclusione: Fabrizio non era un runner, ma un alieno travestito da podista.

Puntuale e ricco di significato è l’intervento di Chiara Bisconti, Assessora allo Sport del Comune di Milano, appena avuta la notizia della partenza improvvisa di Fabrizio: “In questi anni ha collaborato con noi su tanti progetti diversi, ci ha contagiato con la sua passione, la sua allegria, la sua generosità, la sua ironia. Le sue missioni, sempre dedicate a giuste cause contro ogni discriminazione, contro il razzismo, per aiutare i bambini in difficoltà, hanno colorato decine di strade e di piazze”.

Chi lo ha conosciuto ha provato lo stesso stupore dei protagonisti del fim Incontri ravvicinati del terzo tipo, nella scena poetica del mega abbaglio della navicella degli alieni. Chi lo ha visto partire all’inprovviso ha patito lo stesso smarrimento di Micheal e la piccola Gertie nell’ora del distacco da E.T., l’extra-terrestre dell’altra pellicola di Spielberg.
Fabrizio Cosi è stato un alieno talentuoso, un equilibrio tra il manager visonario di una grande azienda; il coach motivazionale che tira fuori il meglio di te; lo sportivo che fa di ogni traguardo un nuovo punto di partenza; l’educatore che con la sua generosità guida e restituisce la città ai disabili, agli anziani, ai bambini, ai deboli.

Fabrizio ha attuato una piccola grande rivoluzione a Milano, quella che potrebbe avere come slogan la verità laica di Giorgio Gaber: “La libertà è partecipazione”.
La radice meridionale del capitano di Podisti da Marte è stata un valore aggiunto per la crescita del territorio, schiacciando gli amari pregiudizi tipici del Sud nei confronti del capoluogo lombardo e senza ammalarsi mai della sindrome dell’emigrante, raccontata da Massimo Troisi.

Fabrizio non è stato mai personaggio, mai maschera, mantenendo l’autenticità di chi proviene da un altro pianeta. Questo non è un necrologio. I marziani non ne hanno bisogno quando ritornano nella propria zolla di universo.
Oggi che il podista è tornato su Marte, abbiamo compreso il motivo per cui un alieno non ha ali come un angelo: Fabrizio ha messo le ali sotto i piedi a tutte le migliaia di persone che hanno “corso” insieme a lui, nel volo che svela il cuore e i sentimenti di Milano senza per forza essere un runner campione.

Il delirio Expo 2015 tra i visitatori delusi e incazzati neri

Rosario PipoloDa una parte si mettono gli italiani con il brutto vizio di ridursi sempre all’ultimo; dall’altra si mette il fallo di una macchina organizzativa come quella dell’Esposizione Unviersale. Avete visto già con i vostri occhi quello che sta accadendo in questi giorni ad Expo Milano 2015?

Dopo la prima visita  nelle prime settimane di maggio, eccomi di ritorno nel luna park di Rho Fiera. Persino un bimbo nel passeggino  – loro sì che sono fortunati saltando le code asfissianti – si accorgerebbe che se in settimana si rischia il bollino rosso, figuriamoci nel weekend. Io ho vissuto il primo sabato e domenica di ottobre da bollino nero.

Mettetevi l’anima in pace: code chilometriche ovunque, dall’entrata all’accesso ai padiglioni (avete vinto la lotteria se l’attesa si riduce a due ore), per mangiare un boccone o per andare alla toilette. Anzi, se vi scappa la pipì farete meglio ad usare il “vasino” del vostro bimbo. Meno male che ci sono quelli di Cascina Triulza ad omaggiare noi disperati con vassoi di insalata da condire. Per non parlare del bus navetta che porta da una parte all’altra del perimetro, dove si fa a zuffa per salirci. L’albero della vita è inavvicinabile perchè l’accesso è bloccato dalle lunghe code per Palazzo Italia.

Il decumano di Expo sembra piazza San Giovanni a Roma in attesa del concertone del 1 maggio. Un gruppo arrivato da Arezzo, scambiandomi per uno dello staff, si lamenta: “Abbiamo fatto tanti sacrifici per arrivare qui. Dove siamo finiti? In quale baraonda?”. Per non parlare delle maestre inviperite, trasformate all’occorrenza in vere e proprie guerriere affinchè le classi della Primaria vedessero qualcosa.
Nel tardo pomeriggio di sabato c’è chi posta su Facebook il selfie da Expo, ironizzando: “Siamo entranti nel Guiness dei primati, da stamattina non siamo riusciti a vedere neanche un padiglione”.

Faccio una premessa: detesto i disfattisti di Expo e tutta la ciurma che, accecata dal pregiudizio, ha perso l’occasione di vivere questa esperienza. Nonostante sia stato trasformato in un luna park folcloristico per “fare cassa”, Expo Milano 2015 ospita tanti padiglioni che, durante il semestre, ci hanno aiutato ad esplorare l’emisfero della nutrizione e il valore aggiunto che essa ha per la vita.

Nonostante ciò, l’organizzazione è stata incapace di gestire criticità ed emergenze. Ribadiamolo: il successo di un evento di questa portata non si basa sul numero di biglietti venduti, bensì sulla qualità del servizio offerto al pubblico. Tutti, dal bambino all’anziano, devono essere messi in condizione di poter godere l’evento senza stress infernali. Non ci vuole Einstein per fare due conti e capire che gli accessi dei biglietti “open” dovevano essere controllati e limitati ogni giorno.

In tanti hanno deciso di mollare e svendere i biglietti di ingresso di questo rush finale. Cosa ci resterà di Expo Milano 2015? Il visitatore incazzato? No, l’amara cartolina che mi ha lasciato un anziano signore sabato scorso ai varchi: “Sono ammalato. Mi è costato un grande sforzo fisico essere qui. Questa forse è la mia ultima uscita stagionale”.